MEP Music Ensemble Publishing
MEP Music Ensemble Publishing
 Iscriviti alla newsletter!



Acconsento al trattamento dei miei dati personali (d.l. 196 del 30/06/2003)

CAPTCHA Image     Leggi l'informativa

COMPOSITORI - Roberta Vacca

Pianista e compositrice, docente presso il Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila (Italia), dove ha compiuto anche i suoi studi musicali, oltre l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e l’Accademia Chigiana. Vincitrice di numerosi premi e riconoscimenti Nazionali e Internazionali, compositrice residente presso Mac Dowell Colony (U.S.A.), Fondazione per le Lettere e per le Arti di Bogliasco e Residenza d’Artista “Le Ville Matte”, ha al suo attivo diversi lavori (pubblicati da Ars Publica, Twilight, MEP, Sconfinarte, RAI Com), eseguiti in Italia e all’estero, presenti in monografie e raccolte discografiche di varie etichette.

OPERE CON EDIZIONI MEP
  1. 'Ork-e-Strina' per orchestra 2 flauti 2 oboi 2 clarinetti 2 fagotti 4 corni 3 trombe 3 tromboni 1 basso tuba percussioni (2 esecutori): 1 timpano, glockenspiel piatto sospeso, sonagli, triangolo accessori: catenella metallica (leggera) archi (8.6.5.4.2) I esecuzione: Torino, 31-12-2012, Auditorium del Lingotto, OFN, direttore Silvia Massarelli
  2. 'eine kleine Weihnachtsmusik' per pianoforte a quattro mani I esecuzione: Roma, 8.12.2001, Teatro dei Documenti, Duo pianistico Astarte
  3. ..d'un mite saettando.. per violino, violoncello e pianoforte
Il primo brano è stato registrato in sede di I esecuzione (proprietà OFN) Il secondo brano brano non è mai stato registrato
Roberta Vacca
Non posso mostrare il video, non hai fornito il consenso ai cookie... Ma puoi autorizzare ora cliccando qui

NEWS

"BHB - La discesa di Amleto nel Maelstrom"
Rimandato in data da definire lo spettacolo di musica e fisica con brani in prima esecuzione assoluta di Roberta Vacca.
BHB La discesa di Amleto nel Maelström musiche di Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Haendel, Ludwig van Beethoven, Roberta Vacca
Margherita Cappelletto, una voce fuori tempo
Guido Barbieri, drammaturgia e voce narrante
Silvia Paparelli, pianoforte
Federico Martusciello, live electronics
BHB - La discesa di Amleto nel Maelstrom


Freon - Atlante sonoro
Ogni anno la Scuola Popolare di Musica del Testaccio propone un concerto dedicato alla musica contemporanea. Quest'anno, in occasione del triste addio del M° Azio Corghi, il Freon Ensemble eseguirà varie musiche in qualche modo legate al grande compositore. Tra queste potremo ascoltare opere degli autori MEP Roberta Vacca e Pier Paolo Cascioli con il suo Bestiarii per flauto basso, edito proprio dalle Edizioni MEP.
Sabato 27 maggio 2023 ore 18:00
Sala Concerti - Ex Mattatoio Testaccio, Piazza O. Giustiniani 4/a - Roma
Freon - Atlante sonoro


Note di gusto - musimenú all'italiana
20 ricette raccolte e trascritte dalla tradizione orale popolare da Roberta Vacca per 3 soprani recitar-cantanti, batteria di cucina e ensemble e con un testo di Guido Barbieri liberamente tratto dal Satyricon di Petronio Arbitro
mercoledì 24 maggio 2023 ore 18:00
Laura Catrani, Angela Nisi, Patrizia Polia, direttore Gabriele Bonolis, regia Cristian Taraborrelli, costumi Angela Buscemi, video Fabio Massimo Iaquone, attrice Giulia Bellanzoni
Ensemble Roma Sinfonietta per stagione dei concerti Università di Tor Vergata - Roma/auditorium 'Ennio Morricone'
Note di gusto - musimenú all


"Dalla parte delle cattive", cinque storie necessarie
Inizia il 13 gennaio 2023 al Teatro Municipale di Piacenza il tour dello spettacolo Dalla parte delle cattive, storie e musiche originali di alcune autrici contemporanee tra le quali Una donna allo specchio su testo di Alessandra Vinotto con la musica della "nostra" Roberta Vacca.
Con l'attrice e cantante Ottavia Fusco Squitieri e la pianista Orietta Caianiello.
"Dalla parte delle cattive"


"Musica senza confini" a Trieste
Per gli incontri internazionali di musica contemporanea Musica senza confini giunti alla 36ma edizione, venerdì 2 dicembre 2022, ore 18.00 al Museo Revoltella di Trieste e sabato 3 dicembre 2022, ore 18.00 all'Auditorium di Povoletto (Udine), nell'ambito dell'incontro La creatività musicale contemporanea italiana e slovena, l'ensemble EMARSintonija eseguirà alcuni brani di autori contemporanei tra cui el dado di Roberta Vacca.
"Musica senza confini" a Trieste