MEP Music Ensemble Publishing
MEP Music Ensemble Publishing
 Iscriviti alla newsletter!



Acconsento al trattamento dei miei dati personali (d.l. 196 del 30/06/2003)

CAPTCHA Image     Leggi l'informativa

NEWS

Nuova tranche dei Concerti del Tempietto - 11 / 20 settembre 2025Nuova tranche dei Concerti del Tempietto - 11 / 20 settembre 2025
Siamo nella seconda decade del mese di settembre e continuano le esecuzioni dei Concerti del Tempietto dell'estate 2025. Il 17 settembre, alle ore 20,30, sarà presentato il nono concerto di Musica Contemporanea, riferito al progetto Music ensemble, che vuole sottolineare la rilevanza interpretativa ed espressiva delle prestazioni artistiche affidate agli stessi compositori o a musicisti di loro gradimento e collaborazione. Il concerto presenta tre compositori concertisti, esecutori di loro composizioni: Roberto Piana, pianista, compositore, saggista e ricercatore. Le sue composizioni e i suoi scritti si sono sempre distinti per originalità e autonomia di pensiero. È autore di musica pianistica, vocale, da camera, corale e sinfonica. I suoi lavori sono stati eseguiti in tutto il mondo in prestigiosi festival; Fabrizio De Rossi Re, che ha studiato al Conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi in composizione. Importanti per la sua formazione sono stati gli incontri con il pianista jazz Umberto Cesari, con Sylvano Bussotti, con Salvatore Sciarrino e la collaborazione con Luciano Berio. La musica di De Rossi Re è caratterizzata da una forte apertura alle più diverse esperienze artistiche, ricompattate in uno stile multiforme ma sempre personale e chiaramente riconoscibile, che concilia i linguaggi della ricerca sperimentale con un modo diretto di comunicare; Glauco Venier, pianista e compositore italiano; comincia la sua carriera jazzistica studiando presso importanti masterclass italiani. Nel 1990 ha l'occasione di trasferirsi negli Stati Uniti per studiare presso il prestigioso Berklee College of Music di Boston, con il pianista Ray Santisi. Ha eseguito concerti in Italia, Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Inghilterra, Repubblica Ceca, Austria, Slovenia, Croazia, Russia, Belgio, Israele, Stati Uniti d'America, Australia, Argentina, Corea, Giappone e Cina.

"...d"...d'un mite saettando..." di Roberta Vacca tra i silenzi delle Alpi
Nuova esecuzione de ...d'un mite saettando... di Roberta Vacca, questa volta ad opera del Trio Fenice. Nello splendido scenario di Folgaria (TN), proprio immersi nel silenzio e nei sapori del Maso Spilzi, potremo gustare l'opera per violino, violoncello e pianoforte della compositrice abruzzese. In programma anche musiche di Haydn e Brahms.

Sesta tranche dei Concerti del Tempietto - 11 / 20 agosto 2025Sesta tranche dei Concerti del Tempietto - 11 / 20 agosto 2025
Continua il programma dei Concerti del Tempietto dell'estate 2025. Il 13 agosto, alle ore 20,30, sarà presentato il settimo concerto di Musica Contemporanea, riferito al progetto Music ensemble, che vuole sottolineare la rilevanza interpretativa ed espressiva delle prestazioni artistiche affidate agli stessi compositori o a musicisti di loro gradimento e collaborazione. Il concerto presenta tre compositori, che eseguiranno i loro brani: Miki Sakata, che fa pieno uso del pianoforte e del salterio ad arco nelle sue acclamate esibizioni ed è ammirata a livello internazionale come musicista creativa, colorata, lirica, bella, pacifica, poetica; Corrado Rojac, diplomato in fisarmonica, pianoforte e violoncello, ha suonato per le istituzioni musicali più prestigiose in Italia e all'estero; Francesco Alessandro Meloni, pianista e compositore, si esibisce come concertista in varie città d'Italia e per importanti festival musicali.

Quinta tranche dei Concerti del Tempietto - 1 / 10 agosto 2025Quinta tranche dei Concerti del Tempietto - 1 / 10 agosto 2025
Prosegue il programma dei Concerti del Tempietto dell'estate 2025. Il 6 agosto, alle ore 20,30, sarà presentato il sesto concerto di Musica Contemporanea, riferito al progetto Music ensemble, con alcuni brani di vari compositori: Mauro Cardi, versatile compositore, che dopo l’influenza donatoniana, si proietta verso forme musicali modellate su intuizioni timbriche e immagini sonore, con improvvisi abbandoni espressivi e, infine, verso una dimensione “ludica” del comporre, esercitata da una fascinazione per la logica e per il valore simbolico insito nei numeri. Alcune sue composizioni sono presentate da Eco Ensemble Duo, composto da Morena Mestieri (flauto) e Anna Bellagamba (pianoforte), con la partecipazione dell'eccellente clarinettista Paolo Montin. L'Ecoensemble esplora le possibilità espressive del duo flauto e toypiano, contribuendo anche all'ampliamento del repertorio con nuove composizioni di autori italiani. Lo stesso ensemble presenta: una composizione di Matelda Viola, pianista, compositrice e ideatrice di progetti artistici e didattici, svolge anche la professione di cantante come solista e in ensemble, con una accurata preparazione musicologica, tecnica e stilistica, e una composizione di Andrei Octavian Popescu, compositore, violinista e ingegnere, seguito con stima e attenzione, in Italia e all'estero. Il compositore che segue è Mauro Montalbetti, riconosciuto come uno dei compositori italiani più eseguiti e premiati della sua generazione. Si è dedicato con continuità al teatro musicale, componendo cinque opere tutte andate in scena in importanti teatri italiani e stranieri. Due sue composizioni saranno eseguite da Arioso Furioso Trio, composto da Francesca Tirale (arpa), Antonio Vivian (flauto) e Francesco Fontolan (fagotto), progetto che nasce dalle esperienze artistiche dei tre musicisti maturate con importanti realtà orchestrali e cameristiche, per il gusto per la ricerca di una tipologia di suono ampia, morbida e rotonda. Lo stesso Trio esegue una composizione di Virginio Zoccatelli, compositore eclettico che ha sviluppato una varietà di stili e linguaggi che mirano a conoscere il mondo e indagare la profonda interiorità umana, e una composizione di Marcello Appignani, versatile e innovativo, capace di spaziare tra diversi generi musicali e di creare composizioni che si adattano a vari contesti artistici.

Nuove interviste e recensioni per Marcello AppignaniNuove interviste e recensioni per Marcello Appignani
Ecco una serie di interviste e recensioni sul nuovo album Metamophoses XXI Plus (ed. MEP) di Marcello Appignani:
- intervista su Radio Vaticana
- intervista su Fattiitaliani
- recensione su Artists&Bands.

Quarta tranche dei Concerti del Tempietto - 21 / 31 luglio 2025Quarta tranche dei Concerti del Tempietto - 21 / 31 luglio 2025
Continua il programma dei Concerti del Tempietto dell'estate 2025. Il 22 luglio, alle ore 20,30, sarà presentato il quarto concerto di Musica Contemporanea, riferito al progetto Music ensemble, che vuole sottolineare la rilevanza interpretativa ed espressiva delle prestazioni artistiche affidate agli stessi compositori o a musicisti di loro gradimento e collaborazione. Il concerto presenta tre compositori: Virginio Zoccatelli, compositore eclettico, riconoscibile per aver sviluppato una varietà̀ di stili e linguaggi che mirano a conoscere il mondo e indagare la profonda interiorità̀ umana, affida una sua composizione a Christian Joseph Saccon, uno dei migliori violinisti della sua generazione e al pianista Massimiliano Genot, la cui carriera concertistica gli fatto raccogliere riconoscimenti in Italia e all'estero; Pier Paolo Cascioli, valente e apprezzato compositore, direttore di coro e docente di composizione, presenta alcuni suoi brani eseguiti da Paolo Capanna alla viola, che da alcuni anni si dedica alla pratica e alla direzione della musica contemporanea e dal violoncellista Emanuele Crucianelli, che sta portando avanti una carriera artistica colma di premi e affermazioni; Paolo Cavallone, compositore, pianista e poeta, definito come “uno dei talenti più̀ interessanti della scena musicale contemporanea”, con alcuni brani che egli stesso eseguirà al pianoforte, con una particolare performance, descrittiva, poetica, musicale..
Un programma di Musica Contemporanea è presentato anche il 27 luglio alle 18,30. Brani di Marcello Appignani saranno eseguiti dallo stesso compositore. Egli ha studiato pianoforte per poi laurearsi in Composizione. La sua musica, ricca di atmosfere suggestive, è caratterizzata da componenti moderne (progressive, rock, jazz) che si fondono a richiami classici.
Il 30 luglio, alle ore 20,30, sarà presentato il quinto concerto di Musica Contemporanea, riferito al progetto “Music ensemble”, con alcuni brani di tre compositori: Marcello Appignani, versatile e innovativo compositore polistrumentista, affida alcuni brani per chitarra a Giuseppe Ugo Mazzone, valente musicista, che è salito sul podio di trenta concorsi vincendo per diciotto volte il primo premio; Lorenzo Sorgi, che presenta alla chitarra alcune sue composizioni, dimostrando la sua versatilità compositiva e la sua bravura di concertista e insegnante; Antonio Bellandi, laureato in Composizione, Pianoforte, Storia della Musica Moderna e Contemporanea, svolge un'intensa attività̀ concertistica come direttore d’orchestra e pianista, propone alcune sue composizioni eseguite da Leonardo De Marchi, chitarrista, divulgatore e musicologo, con particolare attenzione per il primo Ottocento e la musica contemporanea. Concerti del Tempietto www.tempietto.eu Biglietti da € 14,00 +39 348 780 43 14

"Metamorphoses XXI Plus": il nuovo CD di Marcello Appignani"Metamorphoses XXI Plus": il nuovo CD di Marcello Appignani
Uscirà il prossimo 12 luglio 2025 (e il 18 luglio in digitale) il nuovo CD di Marcello Appignani. A distanza di dodici anni torna l'album Metamorphoses XXI in una nuova veste, rimasterizzato e impreziosito da due lunghi e inediti brani: Dal Caos, La Terra e Il banchetto del licantropo. Questa riedizione – che costituisce il decimo album del compositore – porta Plus nel titolo per celebrare il nuovo rilascio. “Il lavoro si basa, come chiaramente indicato dal titolo, sul concetto di metamorfosi e in particolare sulle Metamorfosi di Ovidio, delle quali Appignani riprende otto episodi, tutti assai variegati e lunghi, alternando atmosfere flessuose e languide a quelle impetuose e perfino violente. Non è necessario conoscere il capolavoro di Ovidio per seguire la narrazione sonora, in quanto la musica – pur rifacendosi a precise vicende raccontate dal poeta di Sulmona – è autonoma e non vincolata da momenti meramente descrittivi. […]” – Renzo Cresti

Seconda tranche dei Concerti del TempiettoTerza tranche dei Concerti del Tempietto - 11 / 20 luglio 2025
Prosegue il programma dei Concerti del Tempietto dell'estate 2025. Il 13 luglio, alle ore 18,30, sarà presentato il terzo concerto di Musica Contemporanea, riferito al progetto Music ensemble, che vuole sottolineare la rilevanza interpretativa ed espressiva delle prestazioni artistiche affidate agli stessi compositori o a musicisti di loro gradimento e collaborazione. Il concerto presenta tre compositori che eseguiranno loro brani al pianoforte: Marcello Appignani, versatile e innovativo, capace di spaziare tra diversi generi musicali e di creare composizioni che si adattano a vari contesti artistici, si è esibito in numerosi concerti con brani tratti dal proprio repertorio. La sua musica, ricca di atmosfere suggestive, è caratterizzata da componenti moderne (progressive, rock, jazz) che si fondono a richiami classici; Stefano Taglietti, ha composto oltre 130 lavori di musica da camera, sinfonica, operistica, corale, per il teatro musicale e per l’immagine visiva d’arte. Lo stile compositivo di Taglietti è aperto a una grande varieta di materiali musicali, che elabora in modo personale, ottenendo sonorità che non siano «mono- stile, mono-tecnica, mono-pensiero», combinando diversi linguaggi in uno solo, sincretico e plurale; Carlo Negroni, figlio d’arte, a 10 anni inizia la sua attivita concertistica che fino ad ora lo ha portato ad esibirsi nelle maggiori istituzioni concertistiche del mondo. Esecutore di raro virtuosismo e compositore raffinato ha da sempre affiancato le due attivita, esecutore e compositore, arrivando negli ultimi anni a determinare un linguaggio che concretizza le diverse anime della musica occidentale
Un programma di Musica Contemporanea è presentato anche, il 19 luglio alle 18,30, dall'Usil Duo (Sayako Obori – violino, Maria Ponomarova – pianoforte) con l'esecuzione di diverse composizioni degli autori nel catalogo MEP.
Concerti del Tempietto www.tempietto.eu Biglietti da € 14,00 +39 348 780 43 14

Seconda tranche dei Concerti del TempiettoSeconda tranche dei Concerti del Tempietto
Prosegue il programma dei Concerti del Tempietto dell'estate 2025. L'8 luglio, alle ore 18,30, sarà presentato il secondo concerto di Musica Contemporanea, riferito al progetto Music ensemble, che vuole sottolineare la rilevanza interpretativa ed espressiva delle prestazioni artistiche affidate agli stessi compositori o a musicisti di loro gradimento e collaborazione. Il concerto presenta alcuni brani di tre compositori: Lucio Gregoretti, nominato recentemente direttore artistico della Fondazione Ravello, importante compositore di opere di teatro musicale, musica sinfonica e da camera, musica elettroacustica e applicata al cinema e al teatro, in una composizione eseguita da Andrea Biagini – flauto, pregevole esecutore, si dedica principalmente alla musica nuova, Luigi Sini – chitarra, musicista originale e versatile, ha innovato la tecnica, moltiplicando le possibilità sonore dello strumento, Rosaria Angotti (soprano), eccellente interprete d’Opera e di musica da camera dal periodo barocco al romantico, è affascinata dalle contaminazioni con la contemporaneità e la tradizione popolare; Andrea Ceccomori, attento promotore della musica contemporanea con uno suo stile esecutivo che coniuga la profondità dei linguaggi con semplicità e comunicabilità, e Fabrizio Volpi, da sempre interessato al linguaggio musicale in modo trasversale, eseguiti dallo stesso Andrea Ceccomori; Angelo Bruzzese, organista, compositore, direttore d’orchestra, attivo soprattutto nel campo della musica sperimentale, eseguito da Marta Jane Feroli – flauto, che svolge una costante attività concertistica, esibendosi con continuità, proponendo un ampio repertorio di differente genere musicale, Juan Lorenzo – chitarra, musicista flamenco, si è guadagnato un posto privilegiato nel panorama concertistico europeo, Elisabetta Orienti - pianoforte, eccellente pianista e organista, svolge attività concertistica sia come solista che nell’ambito della musica da camera.
Concerti del Tempietto www.tempietto.eu Biglietti da € 14,00 +39 348 780 43 14

"Prime Esecuzioni" - seconda edizione"Prime Esecuzioni" - seconda edizione
MEP è lieta di annunciare la propria presenza nell'ambito della rassegna Prime Esecuzioni giunta quest'anno alla seconda edizione. La Call for Scores, organizzata da Bottega Sonora Project e aperta a tutti i compositori di qualsiasi nazionalità ed età, riguarda partiture inedite per clarinetto, viola e pianoforte, anche soli o in combinazione tra loro. La partecipazione è in forma anonima e gratuita. Le migliori composizioni verranno eseguite a L'Aquila nel mese di settembre 2025. Alcune di queste, a nostro giudizio, riceveranno il premio MEP, cioè la loro pubblicazione. Tutte le informazioni e il bando completo su https://bsensemble.com/prime_esecuzioni. Ma affrettatevi perché il termine per presentare le partiture è il prossimo primo luglio.

Appignani al 14° Festival Internazionale di Musica BaroccaAppignani al 14° Festival Internazionale di Musica Barocca
Marcello Appignani sarà presente alla 14° edizione dell'International Festival of Baroque Music di Lanciano con un concerto per chitarra e pianoforte. Nel programma, una selezione dei suoi brani che maggiormente strizzano l'occhio alla musica antica verso la quale il maestro ha un forte legame. In occasione della recente scomparsa del compositore Marco Di Bari, il Festival di quest'anno sarà proprio a lui dedicato e lo stesso Appignani ha voluto omaggiare il compositore abruzzese con un brano composto appositamente dal titolo Di Bari-similarity sur les aigus che aprirà il concerto in prima esecuzione assoluta. Molte delle composizioni in programma sono edite da MEP così come quella in prima esecuzione.
Casa di Conversazione - Sala Benito Lanci
Piazza del Plebiscito, 55
Lanciano (CH)
Ingresso libero

Al via la stagione 2025 dei Concerti del TempiettoAl via la stagione 2025 dei Concerti del Tempietto
Nell'ambito dei Concerti del Tempietto, il 29 giugno, alle ore 20:30, sarà presentato il primo concerto di Musica Contemporanea, riferito al progetto Music ensemble, che vuole sottolineare la rilevanza interpretativa ed espressiva delle prestazioni artistiche affidate agli stessi compositori o a musicisti di loro gradimento e collaborazione. Il concerto presenta alcuni brani di tre compositori MEP: Raffaele Bellafronte, nel suo eclettismo e impeto espressivo, eseguito dal Duo Aliantes (Luca Marziali – violino, Davide Di Ienno – chitarra), che spazia, con maestria, dal Settecento ai contemporanei; Roberto Piana, eccellente pianista, compositore, saggista e ricercatore, i cui lavori hanno riscontri positivi in tutto il mondo in prestigiosi festival, eseguito dall'Usil Duo (Sayako Obori – violino, Maria Ponomarova – pianoforte), che assicurano impegno e dedizione assoluta alla musica; Mario Pagotto, importante esempio di un'affermata attività compositiva, eseguito dall'Opter Ensemble (Francesco Lovato – violino, Federico Lovato – pianoforte, Guglielmo Pellarin – corno), eccellente punto di riferimento nel panorama musicale italiano.

"Adagio luminoso" di Popescu alla Casa Russa a Roma"Adagio luminoso" di Popescu alla Casa Russa a Roma
Giovedì 19 giugno alle ore 18:30 alla Casa Russa a Roma concerto conclusivo della VI stagione de I Concerti dell'Amicizia in collaborazione con l'Associazione culturale L'Aquila Siamo Noi. I protagonisti del concerto Sinfonia per due d'inizio estate sono i violinisti Fabrizio Casu, docente al Conservatorio A. Casella de L'Aquila, solista e primo violino di spalla in diverse formazioni orchestrali e Mircea Popescu che ha lavorato con l'Orchestra Sinfonica Abruzzese, ha collaborato anche con altre orchestre italiane (Sanremo, ecc.) e con numerosi solisti e direttori d'orchestra internazionali.
In programma musiche di Rachmaninov, Bach, Mozart e altri compositori tra i quali il "nostro" Andrei Octavian Popescu con l'Adagio luminoso (ed. MEP) in prima esecuzione. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
Palazzo Santacroce
Piazza Benedetto Cairoli 6 - Roma

"Musica insieme" a Treviso"Musica insieme" a Treviso
Concerto che si preannuncia molto interessante e che si terrà a Treviso il prossimo 17 maggio. Grazie alla Fondazione Benetton è stato possibile realizzare questo evento - nell'ambito della rassegna Landscapes - che vede 10 compositori contemporanei con musiche del catalogo MEP nell'esecuzione del Duo Visentin-Chiandotto (violino e pianoforte). Nell'ex chiesa di San Teonisto potremo ascoltare un'alternanza di brani per duo, violino solo, pianoforte solo e con l'utilizzo di diversi linguaggi musicali. Gli autori in programma sono: Virginio Zoccatelli, Paolo Cavallone, Marcello Appignani, Marino Baratello, Miki Sakata, Corrado Rojac, Andrei Popescu, Mario Pagotto, Andrea Talmelli e Lorenzo Sorgi, quasi tutti presenti in platea. Non mancate!

Sabato 17 maggio ore 18:00
ex Chiesa di San Teonisto
Via San Nicolò 31
Treviso
Ingresso € 10,00

LL'Usil Duo con le musiche di Appignani
Sabato 3 maggio alle ore 17:00 presso la chiesa di Santa Maria Regina Apostolorum in Roma, lo strepitoso Usil Duo con Sayako Obori al violino e Maria Ponomarova al pianoforte eseguirà un programma incentrato sul grande compositore francese Maurice Ravel, intervallato da musiche di Marcello Appignani con Edizioni MEP. Ingresso libero.

Nuovi video onlineNuovi video online
Appena pubblicati due nuovi video con brani MEP: la parte finale de L'attesa di Marcello Appignani durante il concerto di Emanuele Frenzilli a Roma lo scorso 5 aprile e come sospeso di Corrado Rojac nell'esecuzione di Stefano Bigoni. Buona visione!

Appignani nel recital pianistico di Emanuele FrenzilliAppignani nel recital pianistico di Emanuele Frenzilli
Sabato 5 aprile alle ore 17:00 presso la chiesa di Santa Maria Regina Apostolorum in Roma, l'eccellente pianista Emanuele Frenzilli si esibirà in un concerto molto interessante con musiche di Liszt, Chopin, Franck, Wagner e del "nostro" Appignani. Ingresso libero.

Zoccatelli al Teatro Massimo di PalermoZoccatelli al Teatro Massimo di Palermo
Il nuovo lavoro di Virginio Zoccatelli, Le Muse e il Mito (ed. MEP) per flauto, clarinetto, sax contralto, fagotto, chitarra, pianoforte, violino I, violino II, violoncello e percussioni, verrà eseguito in prima esecuzione assoluta e diretta dallo stesso Zoccatelli giovedì 3 aprile 2025 alle ore 18:00 presso il Teatro Massimo di Palermo. Eseguirà l'opera l'Ensemble del Conservatorio di Palermo.

Grande successo per Paolo Cavallone a TrevisoGrande successo per Paolo Cavallone a Treviso
Ha riscosso un grande gradimento da parte del pubblico il concerto/incontro con il compositore Paolo Cavallone e le sue opere, lo scorso 25 marzo a Treviso. L'intervista al compositore è stata seguita dall'esecuzione di alcuni dei suoi brani ad opera della pianista Maria Perrotta e del Quartetto Guadagnini. Tra i pezzi in programma anche En coup de foudre con le edizioni MEP.

"Coppelius - The Sandman" il nuovo videoclip di Marcello Appignani"Coppelius - The Sandman" il nuovo videoclip di Marcello Appignani
Uscirà il prossimo 18 marzo il nuovo video di Marcello Appignani basato sull'altrettanto nuovo brano Coppelius - The Sandman (ed. MEP) per flauto e pianoforte. Al flauto di Aurora Schiara e al pianoforte dello stesso Appignani si alterneranno animazioni create con l'intelligenza artificiale per un viaggio onirico e inquietante, liberamente ispirato al racconto L'uomo della sabbia di E.T.A. Hoffmann. Partecipate in chat in diretta YouTube Première collegandovi con il vostro account YouTube a questo link: https://youtu.be/7JrzGZZFqdk