NEWS
Musica Insieme - la musica del nostro tempoPrima data assicurata per il concerto ideato e organizzato da MEP dal titolo
Musica Insieme - la musica del nostro tempo con brani estratti dal proprio catalogo. Ad eseguirlo l'acclamato
Parsifal Piano Trio con
Jalle Feest al violino,
Emilia Slugocka al violoncello e
Anna Paola Milea al pianoforte. Il 21 settembre 2023 nella Sala Baldini di Roma verrano eseguite musiche di
Sorgi,
Baratello,
Cascioli,
Taglietti,
Cavallone,
Appignani,
Popescu,
Zoccatelli,
Piana e
Vacca oltre alla presenza diretta di due "nostri" compositori che eseguiranno un loro brano al pianoforte:
Carlo Negroni e Miki Sakata.
Freon - Atlante sonoroOgni anno la
Scuola Popolare di Musica del Testaccio propone un concerto dedicato alla musica contemporanea. Quest'anno, in occasione del triste addio del M°
Azio Corghi, il
Freon Ensemble eseguirà varie musiche in qualche modo legate al grande compositore. Tra queste potremo ascoltare opere degli autori MEP
Roberta Vacca e
Pier Paolo Cascioli con il suo
Bestiarii per flauto basso, edito proprio dalle Edizioni MEP.
Sabato 27 maggio 2023 ore 18:00
Sala Concerti - Ex Mattatoio Testaccio, Piazza O. Giustiniani 4/a - Roma
Note di gusto - musimenú all'italiana20 ricette raccolte e trascritte dalla tradizione orale popolare da
Roberta Vacca
per 3 soprani recitar-cantanti, batteria di cucina e ensemble
e con un testo di Guido Barbieri liberamente tratto dal Satyricon di Petronio Arbitro
mercoledì 24 maggio 2023 ore 18:00
Laura Catrani,
Angela Nisi,
Patrizia Polia,
direttore
Gabriele Bonolis,
regia
Cristian Taraborrelli,
costumi
Angela Buscemi,
video
Fabio Massimo Iaquone,
attrice
Giulia Bellanzoni
Ensemble Roma Sinfonietta
per stagione dei concerti Università di Tor Vergata -
Roma/auditorium 'Ennio Morricone'
Appignani e De Rossi Re tra i compositori in programma a DesenzanoPer il
XV Festival del NED Ensemble, domenica 21 maggio 2023 alle ore 17:30, nell'ambito del concerto dal titolo
Tra colta e pop, un viaggio musicale senza confini verranno eseguite diverse musiche di autori dal '900 ai giorni nostri tra cui anche brani di compositori che hanno opere nel catalogo MEP come
Marcello Appignani e
Fabrizio De Rossi Re.
Auditorium Celesti
Desenzano del Garda (BS)
INGRESSO LIBERO
"Normalità senza norma", il nuovo brano di Marino BaratelloDal 29 marzo 2023 visibile e ascoltabile su YouTube il nuovo brano per chitarra sola, edito da MEP, del compositore
Marino Baratello dal titolo
Normalità senza norma, dedicato ed eseguito dal chitarrista
Alberto Mesirca.
Concerto d'organo con musiche di CascioliL'organista
Stefano Vasselli, mercoledì 15 febbraio 2023 sarà impegnato in un concerto all'organo della Chiesa di San Pietro ad Amburgo con musiche di Bach, Dall'Albero e
Pier Paolo Cascioli.
"Voci dall'oblio" in prima esecuzione nazionaleNell'ambito delle celebrazioni per il GIORNO DEL RICORDO, il comune di Pordenone, in collaborazione con il Teatro Comunale Giuseppe Verdi e con il contributo della Camera di Commercio di Pordenone-Udine, presenta il concerto
Voci dall'oblio con musica e direzione dell'
Ensemble Accademia Secolo XXI a cura di
Virginio Zoccatelli.
8 febbraio 2023 ore 20:45
Teatro Comunale Giuseppe Verdi - Pordenone
Ingresso gratuito.
Recital monografico su Roberto PianaIl 4 febbraio 2023, presso la Casa del Parco (ex Casa Tancale) di Siniscola (NU) il pianista
Francesco Alessandro Meloni terrà un recital monografico dedicato interamente alla musica di
Roberto Piana. Questo il programma:
Après une Lecture de Liszt (2013)
25 Preludi pittorici (2012)
El silencio de las noches de verano da "Homenaje a Joaquín Turina" (2010).
Ingresso gratuito.
"Flânerie" per flauto e pianoforte in prima esecuzione assolutaSi terrà a Chicago, il 3 febbraio 2023 presso la Roosevelt University (in collaborazione con l'Istituo Italiano di Cultura di Chicago), la prima assoluta di
Flânerie per flauto e pianoforte composta da
Roberto Piana. Il lavoro è stato scritto su commissione, appositamente per l'evento nel quale sarà eseguito. Flânerie, passeggiare, o meglio vagabondare senza particolare scopo e senza meta. Questo il senso del lavoro. Una suite di quattro pezzi che si compie attraverso una ideale passeggiata tra libri, quadri, locali. Interpreti assolutamente prestigiosi sono la flautista
Ginevra Petrucci (primo flauto della Chamber Orchestra di New York) e
Antonio Pompa-Baldi (artista plutipremiato e tra i più autorevoli pianisti a livello mondiale).
"Dalla parte delle cattive", cinque storie necessarieInizia il 13 gennaio 2023 al Teatro Municipale di Piacenza il tour dello spettacolo
Dalla parte delle cattive, storie e musiche originali di alcune autrici contemporanee tra le quali
Una donna allo specchio su testo di
Alessandra Vinotto con la musica della "nostra"
Roberta Vacca.
Con l'attrice e cantante
Ottavia Fusco Squitieri e la pianista
Orietta Caianiello.
"Ne li occhi porta la mia donna Amore" live a LuccaÈ online la prima esecuzione del brano
Ne li occhi porta la mia donna Amore (ed. MEP) di
Marcello Appignani, ad opera dell'Ensemble Musica del Presente Brunier con
Fabio Ditto al violino,
Roberto Presepi al violoncello e
Stefano Teani al pianoforte.
Si tratta di un estratto dal concerto dell'8 ottobre 2022 alla Casermetta Santa Croce di Lucca.
Concorso Pier Paolo PasoliniMartedì 20 dicembre 2022 a Cavriago (RE), per la finale del Concorso di Composizione dedicato a
Pier Paolo Pasolini dalla
Fondazione Giovannini, i musicisti:
Kyoko Hattori: soprano,
Jessica Gabriele: flauto traverso,
Eugenio Palumbo: mandolini,
Roberto Guarnieri: chitarra,
Mirko Ferrarini: fisarmonica,
Ilaria Cavalca: pianoforte
e il coro giovanile AERCO dell’Emilia Romagna
diretto da Daniele Sconosciuto
eseguiranno brani di autori contemporanei tra i quali
La Torre di Chia per flauto e pianoforte del "nostro"
Andrei Octavian Popescu.
"Musica senza confini" a TriestePer gli incontri internazionali di musica contemporanea
Musica senza confini giunti alla 36ma edizione,
venerdì 2 dicembre 2022, ore 18.00
al Museo Revoltella di Trieste e sabato 3 dicembre 2022, ore 18.00
all'Auditorium di Povoletto (Udine), nell'ambito dell'incontro
La creatività musicale contemporanea italiana e slovena, l'ensemble
EMARSintonija eseguirà alcuni brani di autori contemporanei tra cui
el dado di
Roberta Vacca.
Roberta Vacca - MAD24Nuove date per il reading di
Cinzia della Ciana MAD24 con le musiche di scena di
Roberta Vacca:
- 8-9.11.22 Castellammare di Stabia (NA) - luogo/orario da definire;
- 25.11.22 L'Aquila, Galleria One Group, ore 18;
- 27.11.22 Roma, Enoteca Letteraria via di San Giovanni in Laterano 81, ore 17.30;
"Crepuscolo-19" nell'interpretazione di Emanuele FrenzilliÈ online la nuova interpretazione del brano
Crepuscolo-19" (ed. MEP) di
Marcello Appignani, ad opera del pianista
Emanuele Frenzilli nel video live registrato a Frosinone il 27 agosto 2022 e visibile nel canale YouTube di
DiapaSound Classic.
Roberta Vacca - "Ego te absolvo"Ego te absolvo
opera da camera su testo di
Cinzia della Ciana
Atto unico per voce, danzatrice, violoncello e elettronica.
26.11.22 Roma, teatro di Villa Torlonia ore 20.30 per la stagione di
Nuova Consonanza
"La pace degli innocenti" di Marcello Appignani su Radio CematIl brano per chitarra sola
La pace degli innocenti (ed. MEP) di
Marcello Appignani ed eseguito dallo stesso compositore, verrà trasmesso il 17 novembre alle ore 18 su
Radio CEMAT, una web radio che si occupa di musica contemporanea, insieme a un gruppo di musiche del progetto "Scrivere per la pace" ideato e promosso dalla
SIMC - Società Italiana Musica Contemporanea.
Paolo Cavallone al Cluster Music FestivalSi chiude il 12 novembre 2022 il
Cluster Music Festival, organizzato con la direzione artistica di
Renzo Cresti dalla associazione lucchese di musica del presente Cluster. Alle ore 17 potremo assistere in diretta live streaming tramite questo link
https://www.youtube.com/watch?v=0FlFO391mas a un interessante concerto di musica contemporanea nel quale la pianista
Maria Perrotta eseguirà brani di
Luke Dahn,
Eduardo Caballero,
Girolamo Deraco,
Diego Sánchez e con due brani con le edizioni MEP di
Paolo Cavallone Illusioni e
Immagini d’argilla.
Andrei Octavian Popescu nel programma del coro della Filarmonica George EnescuMartedì 8 novembre 2022 il
Coro della Filarmonica George Enescu, diretta da
Josif Prunner, eseguirà presso la sala dell’Ateneo di Bucarest un programma contenente anche un brano di
Andrei Octavian Popescu per doppio coro e organo dal titolo
Canto Aureo (Codex Aureos) basato su versi tratti dal
De Rerum Natura di Lucrezio.
Video di presentazione Da oggi, 8 novembre 2022, sul canale YouTube di MEP, è presente il brevissimo video di presentazione delle Edizioni Musicali.
Dai un'occhiata, naviga tra le playlist dei vari compositori, e con l'occasione iscriviti al canale! Buona visione e buon ascolto.