Non posso mostrare il video, non hai fornito il consenso ai cookie... Ma puoi autorizzare ora cliccando quiNEWS
Quarta tranche dei Concerti del Tempietto - 21 / 31 luglio 2025Continua il programma dei
Concerti del Tempietto dell'estate 2025.
Il 22 luglio, alle ore 20,30, sarà presentato il quarto concerto di Musica Contemporanea, riferito al progetto
Music ensemble, che vuole sottolineare la rilevanza interpretativa ed espressiva delle prestazioni artistiche affidate agli stessi compositori o a musicisti di loro gradimento e collaborazione. Il concerto presenta tre compositori:
Virginio Zoccatelli, compositore eclettico, riconoscibile per aver sviluppato una varietà̀ di stili e linguaggi che mirano a conoscere il mondo e indagare la profonda interiorità̀ umana, affida una sua composizione a
Christian Joseph Saccon, uno dei migliori violinisti della sua generazione e al pianista
Massimiliano Genot, la cui carriera concertistica gli fatto raccogliere riconoscimenti in Italia e all'estero;
Pier Paolo Cascioli, valente e apprezzato compositore, direttore di coro e docente di composizione, presenta alcuni suoi brani eseguiti da
Paolo Capanna alla viola, che da alcuni anni si dedica alla pratica e alla direzione della musica contemporanea e dal violoncellista
Emanuele Crucianelli, che sta portando avanti una carriera artistica colma di premi e affermazioni;
Paolo Cavallone, compositore, pianista e poeta, definito come “uno dei talenti più̀ interessanti della scena musicale contemporanea”, con alcuni brani che egli stesso eseguirà al pianoforte, con una particolare performance, descrittiva, poetica, musicale..
Un programma di Musica Contemporanea è presentato anche il 27 luglio alle 18,30. Brani di
Marcello Appignani saranno eseguiti dallo stesso compositore. Egli ha studiato pianoforte per poi laurearsi in Composizione. La sua musica, ricca di atmosfere suggestive, è caratterizzata da componenti moderne (progressive, rock, jazz) che si fondono a richiami classici.
Il 30 luglio, alle ore 20,30, sarà presentato il quinto concerto di Musica Contemporanea, riferito al progetto “Music ensemble”, con alcuni brani di tre compositori:
Marcello Appignani, versatile e innovativo compositore polistrumentista, affida alcuni brani per chitarra a
Giuseppe Ugo Mazzone, valente musicista, che è salito sul podio di trenta concorsi vincendo per diciotto volte il primo premio;
Lorenzo Sorgi, che presenta alla chitarra alcune sue composizioni, dimostrando la sua versatilità compositiva e la sua bravura di concertista e insegnante;
Antonio Bellandi, laureato in Composizione, Pianoforte, Storia della Musica Moderna e Contemporanea, svolge un'intensa attività̀ concertistica come direttore d’orchestra e pianista, propone alcune sue composizioni eseguite da
Leonardo De Marchi, chitarrista, divulgatore e musicologo, con particolare attenzione per il primo Ottocento e la musica contemporanea.
Concerti del Tempietto
www.tempietto.eu
Biglietti da € 14,00
+39 348 780 43 14

"Musica insieme" a TrevisoConcerto che si preannuncia molto interessante e che si terrà a Treviso il prossimo 17 maggio. Grazie alla
Fondazione Benetton è stato possibile realizzare questo evento - nell'ambito della rassegna
Landscapes - che vede 10 compositori contemporanei con musiche del catalogo MEP nell'esecuzione del
Duo Visentin-Chiandotto (violino e pianoforte). Nell'ex chiesa di San Teonisto potremo ascoltare un'alternanza di brani per duo, violino solo, pianoforte solo e con l'utilizzo di diversi linguaggi musicali. Gli autori in programma sono:
Virginio Zoccatelli,
Paolo Cavallone,
Marcello Appignani,
Marino Baratello,
Miki Sakata,
Corrado Rojac,
Andrei Popescu,
Mario Pagotto,
Andrea Talmelli e
Lorenzo Sorgi, quasi tutti presenti in platea. Non mancate!
Sabato 17 maggio ore 18:00
ex Chiesa di San Teonisto
Via San Nicolò 31
Treviso
Ingresso € 10,00
.png)
Grande successo per Paolo Cavallone a TrevisoHa riscosso un grande gradimento da parte del pubblico il concerto/incontro con il compositore
Paolo Cavallone e le sue opere, lo scorso 25 marzo a Treviso. L'intervista al compositore è stata seguita dall'esecuzione di alcuni dei suoi brani ad opera della pianista
Maria Perrotta e del
Quartetto Guadagnini. Tra i pezzi in programma anche
En coup de foudre con le edizioni MEP.

Paolo Cavallone al Cluster Music FestivalSi chiude il 12 novembre 2022 il
Cluster Music Festival, organizzato con la direzione artistica di
Renzo Cresti dalla associazione lucchese di musica del presente Cluster. Alle ore 17 potremo assistere in diretta live streaming tramite questo link
https://www.youtube.com/watch?v=0FlFO391mas a un interessante concerto di musica contemporanea nel quale la pianista
Maria Perrotta eseguirà brani di
Luke Dahn,
Eduardo Caballero,
Girolamo Deraco,
Diego Sánchez e con due brani con le edizioni MEP di
Paolo Cavallone Illusioni e
Immagini d’argilla.
