Compositore, pianista e poeta. Paolo Cavallone (1975) è stato definito come "uno dei talenti più interessanti della scena musicale contemporanea" (Rondò). Suoi brani sono stati eseguiti in Europa, Nord e Sud America e Nuova Zelanda: al Teatro Verdi di Firenze; alla Merkin Hall di New York; alla Zipper Hall a Los Angeles; all'Ilott Theatre di Wellington (Nuova Zelanda) e molti altri. Le sue opere, pubblicate da Rai Com e da Music Ensemble Publishing, sono state radiodiffuse da Radio RAI, Radio New Zealand, Radio Capodistria, Radio da Universidade di Porto Alegre (Brasile), etc. Sue composizioni sono state registrate su CD Albany Records (USA), Tactus, GuitArt, Domani Musica e Suono Sonda. Ha ricevuto commissioni dalla Siemens Foundation, Dilijan Music Series di Los Angeles, Società Barattelli dell'Aquila etc.
Paolo Cavallone ha insegnato Composizione al Conservatorio "Respighi" di Latina, Composizione e Orchestrazione alla New Zealand School of Music di Wellington (Victoria University, Nuova Zelanda) ed in altri istituti. È stato Pianista accompagnatore e Collaboratore di Ricerca alla State University of New York (USA). Inoltre, ha tenuto conferenze sulla sua musica alla Manhattan School of Music, University of Pittsburgh, McMaster University di Hamilton (Canada), Conservatorio "Santa Cecilia" ed in altri istituti. La sua musica è stata oggetto di seminari alla National Music Conference di Uberlandia (Brasile), Università di Cambridge e all’Università di Aveiro (Portogallo).
Paolo Cavallone è diplomato in Pianoforte, Strumentazione per banda e Composizione al Conservatorio “Casella” dell’Aquila; laureato in Lettere presso l’Università dell’Aquila; e diplomato al corso di perfezionamento in Composizione dell’Accademia di Santa Cecilia. Ha completato un Dottorato (Ph.D.) in Composizione alla State University of New York (USA).
OPERE CON EDIZIONI MEP
- Illusioni (1995) – per pianoforte *
- Contrasto (1999) – quartetto per archi *
- En coup de foudre (1999) – per pianoforte e violino *
- La perfezione di quanto veggiamo (2003) – per sassofono soprano *
- Le cahier musical d’Andreas (2003) – per sassofono basso *
- Immagini d’argilla (2015) – per pianoforte
- Identificazione di un ritratto (2015) – per big band
- Miroirs d’esquisses (2016) – per flauto basso e flauto contrabasso (1 esecutore)
- Esquisses d’automne (2016) – per flauto e pianoforte
- D'après Schumann – per soprano, flauto, clarinetto, violino e violoncello
WEBSITE
Non posso mostrarlo, non hai fornito il consenso ai cookie... Ma puoi autorizzare ora cliccando qui
Non posso mostrare il video, non hai fornito il consenso ai cookie... Ma puoi autorizzare ora cliccando quiNEWS
Paolo Cavallone al Cluster Music FestivalSi chiude il 12 novembre 2022 il
Cluster Music Festival, organizzato con la direzione artistica di
Renzo Cresti dalla associazione lucchese di musica del presente Cluster. Alle ore 17 potremo assistere in diretta live streaming tramite questo link
https://www.youtube.com/watch?v=0FlFO391mas a un interessante concerto di musica contemporanea nel quale la pianista
Maria Perrotta eseguirà brani di
Luke Dahn,
Eduardo Caballero,
Girolamo Deraco,
Diego Sánchez e con due brani con le edizioni MEP di
Paolo Cavallone Illusioni e
Immagini d’argilla.
