NEWS
"Metamorphoses XXI Plus": il nuovo CD di Marcello AppignaniUscirà il prossimo 12 luglio 2025 (e il 18 luglio in digitale) il nuovo CD di
Marcello Appignani. A distanza di dodici anni torna l'album
Metamorphoses XXI in una nuova veste, rimasterizzato e impreziosito da due lunghi e inediti brani:
Dal Caos, La Terra e
Il banchetto del licantropo. Questa riedizione – che costituisce il decimo album del compositore – porta Plus nel titolo per celebrare il nuovo rilascio. “Il lavoro si basa, come chiaramente indicato dal titolo, sul concetto di metamorfosi e in particolare sulle Metamorfosi di Ovidio, delle quali Appignani riprende otto episodi, tutti assai variegati e lunghi, alternando atmosfere flessuose e languide a quelle impetuose e perfino violente. Non è necessario conoscere il capolavoro di Ovidio per seguire la narrazione sonora, in quanto la musica – pur rifacendosi a precise vicende raccontate dal poeta di Sulmona – è autonoma e non vincolata da momenti meramente descrittivi. […]” –
Renzo Cresti 
Terza tranche dei Concerti del Tempietto - 11 / 20 luglio 2025Prosegue il programma dei
Concerti del Tempietto dell'estate 2025.
Il 13 luglio, alle ore 18,30, sarà presentato il terzo concerto di Musica Contemporanea, riferito al progetto
Music ensemble, che vuole sottolineare la rilevanza interpretativa ed espressiva delle prestazioni artistiche affidate agli stessi compositori o a musicisti di loro gradimento e collaborazione. Il concerto presenta tre compositori che eseguiranno loro brani al pianoforte:
Marcello Appignani, versatile e innovativo, capace di spaziare tra diversi generi musicali e di creare composizioni che si adattano a vari contesti artistici, si è esibito in numerosi concerti con brani tratti dal proprio repertorio. La sua musica, ricca di atmosfere suggestive, è caratterizzata da componenti moderne (progressive, rock, jazz) che si fondono a richiami classici;
Stefano Taglietti, ha composto oltre 130 lavori di musica da camera, sinfonica, operistica, corale, per il teatro musicale e per l’immagine visiva d’arte. Lo stile compositivo di Taglietti è aperto a una grande varieta di materiali musicali, che elabora in modo personale, ottenendo sonorità che non siano «mono- stile, mono-tecnica, mono-pensiero», combinando diversi linguaggi in uno solo, sincretico e plurale;
Carlo Negroni, figlio d’arte, a 10 anni inizia la sua attivita concertistica che fino ad ora lo ha portato ad esibirsi nelle maggiori istituzioni concertistiche del mondo. Esecutore di raro virtuosismo e compositore raffinato ha da sempre affiancato le due attivita, esecutore e compositore, arrivando negli ultimi anni a determinare un linguaggio che concretizza le diverse anime della musica occidentale
Un programma di Musica Contemporanea è presentato anche, il 19 luglio alle 18,30, dall'
Usil Duo (
Sayako Obori – violino,
Maria Ponomarova – pianoforte) con l'esecuzione di diverse composizioni degli autori nel catalogo MEP.
Concerti del Tempietto
www.tempietto.eu
Biglietti da € 14,00
+39 348 780 43 14

Appignani al 14° Festival Internazionale di Musica BaroccaMarcello Appignani sarà presente alla 14° edizione dell'
International Festival of Baroque Music di Lanciano con un concerto per chitarra e pianoforte. Nel programma, una selezione dei suoi brani che maggiormente strizzano l'occhio alla musica antica verso la quale il maestro ha un forte legame. In occasione della recente scomparsa del compositore
Marco Di Bari, il Festival di quest'anno sarà proprio a lui dedicato e lo stesso Appignani ha voluto omaggiare il compositore abruzzese con un brano composto appositamente dal titolo
Di Bari-similarity sur les aigus che aprirà il concerto in prima esecuzione assoluta.
Molte delle composizioni in programma sono edite da MEP così come quella in prima esecuzione.
Casa di Conversazione - Sala Benito Lanci
Piazza del Plebiscito, 55
Lanciano (CH)
Ingresso libero

"Musica insieme" a TrevisoConcerto che si preannuncia molto interessante e che si terrà a Treviso il prossimo 17 maggio. Grazie alla
Fondazione Benetton è stato possibile realizzare questo evento - nell'ambito della rassegna
Landscapes - che vede 10 compositori contemporanei con musiche del catalogo MEP nell'esecuzione del
Duo Visentin-Chiandotto (violino e pianoforte). Nell'ex chiesa di San Teonisto potremo ascoltare un'alternanza di brani per duo, violino solo, pianoforte solo e con l'utilizzo di diversi linguaggi musicali. Gli autori in programma sono:
Virginio Zoccatelli,
Paolo Cavallone,
Marcello Appignani,
Marino Baratello,
Miki Sakata,
Corrado Rojac,
Andrei Popescu,
Mario Pagotto,
Andrea Talmelli e
Lorenzo Sorgi, quasi tutti presenti in platea. Non mancate!
Sabato 17 maggio ore 18:00
ex Chiesa di San Teonisto
Via San Nicolò 31
Treviso
Ingresso € 10,00
.png)
L'Usil Duo con le musiche di AppignaniSabato 3 maggio alle ore 17:00 presso la chiesa di Santa Maria Regina Apostolorum in Roma, lo strepitoso Usil Duo con
Sayako Obori al violino e
Maria Ponomarova al pianoforte eseguirà un programma incentrato sul grande compositore francese
Maurice Ravel, intervallato da musiche di
Marcello Appignani con Edizioni MEP. Ingresso libero.
