MEP Music Ensemble Publishing
MEP Music Ensemble Publishing
 Iscriviti alla newsletter!



Acconsento al trattamento dei miei dati personali (d.l. 196 del 30/06/2003)

CAPTCHA Image     Leggi l'informativa

NEWS

Seconda tranche dei Concerti del TempiettoSeconda tranche dei Concerti del Tempietto
Prosegue il programma dei Concerti del Tempietto dell'estate 2025. L'8 luglio, alle ore 18,30, sarà presentato il secondo concerto di Musica Contemporanea, riferito al progetto Music ensemble, che vuole sottolineare la rilevanza interpretativa ed espressiva delle prestazioni artistiche affidate agli stessi compositori o a musicisti di loro gradimento e collaborazione. Il concerto presenta alcuni brani di tre compositori: Lucio Gregoretti, nominato recentemente direttore artistico della Fondazione Ravello, importante compositore di opere di teatro musicale, musica sinfonica e da camera, musica elettroacustica e applicata al cinema e al teatro, in una composizione eseguita da Andrea Biagini – flauto, pregevole esecutore, si dedica principalmente alla musica nuova, Luigi Sini – chitarra, musicista originale e versatile, ha innovato la tecnica, moltiplicando le possibilità sonore dello strumento, Rosaria Angotti (soprano), eccellente interprete d’Opera e di musica da camera dal periodo barocco al romantico, è affascinata dalle contaminazioni con la contemporaneità e la tradizione popolare; Andrea Ceccomori, attento promotore della musica contemporanea con uno suo stile esecutivo che coniuga la profondità dei linguaggi con semplicità e comunicabilità, e Fabrizio Volpi, da sempre interessato al linguaggio musicale in modo trasversale, eseguiti dallo stesso Andrea Ceccomori; Angelo Bruzzese, organista, compositore, direttore d’orchestra, attivo soprattutto nel campo della musica sperimentale, eseguito da Marta Jane Feroli – flauto, che svolge una costante attività concertistica, esibendosi con continuità, proponendo un ampio repertorio di differente genere musicale, Juan Lorenzo – chitarra, musicista flamenco, si è guadagnato un posto privilegiato nel panorama concertistico europeo, Elisabetta Orienti - pianoforte, eccellente pianista e organista, svolge attività concertistica sia come solista che nell’ambito della musica da camera.
Concerti del Tempietto www.tempietto.eu Biglietti da € 14,00 +39 348 780 43 14

"Prime Esecuzioni" - seconda edizione"Prime Esecuzioni" - seconda edizione
MEP è lieta di annunciare la propria presenza nell'ambito della rassegna Prime Esecuzioni giunta quest'anno alla seconda edizione. La Call for Scores, organizzata da Bottega Sonora Project e aperta a tutti i compositori di qualsiasi nazionalità ed età, riguarda partiture inedite per clarinetto, viola e pianoforte, anche soli o in combinazione tra loro. La partecipazione è in forma anonima e gratuita. Le migliori composizioni verranno eseguite a L'Aquila nel mese di settembre 2025. Alcune di queste, a nostro giudizio, riceveranno il premio MEP, cioè la loro pubblicazione. Tutte le informazioni e il bando completo su https://bsensemble.com/prime_esecuzioni. Ma affrettatevi perché il termine per presentare le partiture è il prossimo primo luglio.

Appignani al 14° Festival Internazionale di Musica BaroccaAppignani al 14° Festival Internazionale di Musica Barocca
Marcello Appignani sarà presente alla 14° edizione dell'International Festival of Baroque Music di Lanciano con un concerto per chitarra e pianoforte. Nel programma, una selezione dei suoi brani che maggiormente strizzano l'occhio alla musica antica verso la quale il maestro ha un forte legame. In occasione della recente scomparsa del compositore Marco Di Bari, il Festival di quest'anno sarà proprio a lui dedicato e lo stesso Appignani ha voluto omaggiare il compositore abruzzese con un brano composto appositamente dal titolo Di Bari-similarity sur les aigus che aprirà il concerto in prima esecuzione assoluta. Molte delle composizioni in programma sono edite da MEP così come quella in prima esecuzione.
Casa di Conversazione - Sala Benito Lanci
Piazza del Plebiscito, 55
Lanciano (CH)
Ingresso libero

Al via la stagione 2025 dei Concerti del TempiettoAl via la stagione 2025 dei Concerti del Tempietto
Nell'ambito dei Concerti del Tempietto, il 29 giugno, alle ore 20:30, sarà presentato il primo concerto di Musica Contemporanea, riferito al progetto Music ensemble, che vuole sottolineare la rilevanza interpretativa ed espressiva delle prestazioni artistiche affidate agli stessi compositori o a musicisti di loro gradimento e collaborazione. Il concerto presenta alcuni brani di tre compositori MEP: Raffaele Bellafronte, nel suo eclettismo e impeto espressivo, eseguito dal Duo Aliantes (Luca Marziali – violino, Davide Di Ienno – chitarra), che spazia, con maestria, dal Settecento ai contemporanei; Roberto Piana, eccellente pianista, compositore, saggista e ricercatore, i cui lavori hanno riscontri positivi in tutto il mondo in prestigiosi festival, eseguito dall'Usil Duo (Sayako Obori – violino, Maria Ponomarova – pianoforte), che assicurano impegno e dedizione assoluta alla musica; Mario Pagotto, importante esempio di un'affermata attività compositiva, eseguito dall'Opter Ensemble (Francesco Lovato – violino, Federico Lovato – pianoforte, Guglielmo Pellarin – corno), eccellente punto di riferimento nel panorama musicale italiano.

"Adagio luminoso" di Popescu alla Casa Russa a Roma"Adagio luminoso" di Popescu alla Casa Russa a Roma
Giovedì 19 giugno alle ore 18:30 alla Casa Russa a Roma concerto conclusivo della VI stagione de I Concerti dell'Amicizia in collaborazione con l'Associazione culturale L'Aquila Siamo Noi. I protagonisti del concerto Sinfonia per due d'inizio estate sono i violinisti Fabrizio Casu, docente al Conservatorio A. Casella de L'Aquila, solista e primo violino di spalla in diverse formazioni orchestrali e Mircea Popescu che ha lavorato con l'Orchestra Sinfonica Abruzzese, ha collaborato anche con altre orchestre italiane (Sanremo, ecc.) e con numerosi solisti e direttori d'orchestra internazionali.
In programma musiche di Rachmaninov, Bach, Mozart e altri compositori tra i quali il "nostro" Andrei Octavian Popescu con l'Adagio luminoso (ed. MEP) in prima esecuzione. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
Palazzo Santacroce
Piazza Benedetto Cairoli 6 - Roma

"Musica insieme" a Treviso"Musica insieme" a Treviso
Concerto che si preannuncia molto interessante e che si terrà a Treviso il prossimo 17 maggio. Grazie alla Fondazione Benetton è stato possibile realizzare questo evento - nell'ambito della rassegna Landscapes - che vede 10 compositori contemporanei con musiche del catalogo MEP nell'esecuzione del Duo Visentin-Chiandotto (violino e pianoforte). Nell'ex chiesa di San Teonisto potremo ascoltare un'alternanza di brani per duo, violino solo, pianoforte solo e con l'utilizzo di diversi linguaggi musicali. Gli autori in programma sono: Virginio Zoccatelli, Paolo Cavallone, Marcello Appignani, Marino Baratello, Miki Sakata, Corrado Rojac, Andrei Popescu, Mario Pagotto, Andrea Talmelli e Lorenzo Sorgi, quasi tutti presenti in platea. Non mancate!

Sabato 17 maggio ore 18:00
ex Chiesa di San Teonisto
Via San Nicolò 31
Treviso
Ingresso € 10,00

LL'Usil Duo con le musiche di Appignani
Sabato 3 maggio alle ore 17:00 presso la chiesa di Santa Maria Regina Apostolorum in Roma, lo strepitoso Usil Duo con Sayako Obori al violino e Maria Ponomarova al pianoforte eseguirà un programma incentrato sul grande compositore francese Maurice Ravel, intervallato da musiche di Marcello Appignani con Edizioni MEP. Ingresso libero.

Nuovi video onlineNuovi video online
Appena pubblicati due nuovi video con brani MEP: la parte finale de L'attesa di Marcello Appignani durante il concerto di Emanuele Frenzilli a Roma lo scorso 5 aprile e come sospeso di Corrado Rojac nell'esecuzione di Stefano Bigoni. Buona visione!

Appignani nel recital pianistico di Emanuele FrenzilliAppignani nel recital pianistico di Emanuele Frenzilli
Sabato 5 aprile alle ore 17:00 presso la chiesa di Santa Maria Regina Apostolorum in Roma, l'eccellente pianista Emanuele Frenzilli si esibirà in un concerto molto interessante con musiche di Liszt, Chopin, Franck, Wagner e del "nostro" Appignani. Ingresso libero.

Zoccatelli al Teatro Massimo di PalermoZoccatelli al Teatro Massimo di Palermo
Il nuovo lavoro di Virginio Zoccatelli, Le Muse e il Mito (ed. MEP) per flauto, clarinetto, sax contralto, fagotto, chitarra, pianoforte, violino I, violino II, violoncello e percussioni, verrà eseguito in prima esecuzione assoluta e diretta dallo stesso Zoccatelli giovedì 3 aprile 2025 alle ore 18:00 presso il Teatro Massimo di Palermo. Eseguirà l'opera l'Ensemble del Conservatorio di Palermo.

Grande successo per Paolo Cavallone a TrevisoGrande successo per Paolo Cavallone a Treviso
Ha riscosso un grande gradimento da parte del pubblico il concerto/incontro con il compositore Paolo Cavallone e le sue opere, lo scorso 25 marzo a Treviso. L'intervista al compositore è stata seguita dall'esecuzione di alcuni dei suoi brani ad opera della pianista Maria Perrotta e del Quartetto Guadagnini. Tra i pezzi in programma anche En coup de foudre con le edizioni MEP.

"Coppelius - The Sandman" il nuovo videoclip di Marcello Appignani"Coppelius - The Sandman" il nuovo videoclip di Marcello Appignani
Uscirà il prossimo 18 marzo il nuovo video di Marcello Appignani basato sull'altrettanto nuovo brano Coppelius - The Sandman (ed. MEP) per flauto e pianoforte. Al flauto di Aurora Schiara e al pianoforte dello stesso Appignani si alterneranno animazioni create con l'intelligenza artificiale per un viaggio onirico e inquietante, liberamente ispirato al racconto L'uomo della sabbia di E.T.A. Hoffmann. Partecipate in chat in diretta YouTube Première collegandovi con il vostro account YouTube a questo link: https://youtu.be/7JrzGZZFqdk

Le mie prigioni: da Pellico alla musica contemporaneaLe mie prigioni: da Pellico alla musica contemporanea
Allo Spazio Ariel di Padova, sabato 22 febbraio 2025 alle ore 18:00, ci sarà un interessante e particolare evento: in occasione del trasferimento di Silvio Pellico dal carcere di Milano al carcere di Venezia, Giovanni Battista Scarpa al violino e Emma Nicol Pigato al sax eseguiranno brani di compositori contemporanei tra i quali il nostro Antonio Bellandi con la sua Contagion. Voce recitante Gianluca Paradiso. Ingresso libero.

Ancora un premio per "Michele, il baluardo"Ancora un premio per "Michele, il baluardo"
Michele, il baluardo (ed. MEP), dopo aver vinto al Clown International Film Festival di Parigi, al Pageant Film Festival di Gangtok (India) e agli Hollywood Gold Awards, si aggiudica ora il primo premio - quale migliore musica originale - al Florence Film Awards. Complimenti al nostro compositore Marcello Appignani.

Nuovo video da Alberto GuerzoniNuovo video da Alberto Guerzoni
Ancora un nuovo video da parte di Alberto Guerzoni. Si tratta di una registrazione eseguita dallo stesso compositore del brano Un misterioso labirinto per pianoforte solo. Buon ascolto.

Mozart a VeronaMozart a Verona
Andrei Popescu, Maria Radeschi ed Elena Rezzaro sono i compositori MEP presenti, con una loro opera originale, al progetto Scrivere per Mozart promosso dalla SIMC - Società Italiana Musica Contemporanea. Tutte le opere, in prima esecuzione assoluta, saranno eseguite dal trio SIMC con Davide Baldo al flauto, Gabriele Galvani al clarinetto e Flavia Casari al pianoforte.
L'appuntamento è il 25 gennaio alle ore 17 presso il Circolo Unificato dell'Esercito a Verona.

Ancora un nuovo video da MEPAncora un nuovo video da MEP
Uscirà il prossimo 5 dicembre 2024 sul canale YouTube Music Ensemble Publishing il nuovo video realizzato dalle nostre edizioni musicali. Questa volta potremo ascoltare e vedere la Marcia funebre di Francesco Alessandro Meloni sempre nell'interpretazione del pianista Emanuele Frenzilli. Lo spartito ha il numero di catalogo MEP 149 e la registrazione, dal vivo, è avvenuta sempre lo scorso 5 ottobre presso il grande centro di pianoforti Alfonsi Pianoforti.

Nuovi video da Alberto GuerzoniNuovi video da Alberto Guerzoni
Due brani di Alberto Guerzoni con le nostre edizioni sono disponibili ora su Youtube. Si tratta di due registrazioni live eseguite dallo stesso autore dei brani Iconico fantasma notturno per organo e Sincrasia per clavicembalo. Brani particolari come i titoli che li rappresentano. Buon ascolto.
Iconico fantasma notturno
Sincrasia

Nuovo video MEPNuovo video MEP
Appena pubblicato il nuovo video marchiato MEP con il brano di Marcello Appignani L'attesa (MEP 227). Ad eseguirlo uno dei musicisti della nostra squadra cioè il pianista Emanuele Frenzilli. Un ringraziamento particolare allo storico negozio di pianoforti Alfonsi di Roma.

MEP al SIMC Festival dMEP al SIMC Festival d'autunno
MEP sarà presente, con il concerto del 27 ottobre 2024 ore 17:00 a Desenzano del Garda, al Festival della SIMC - Società Italiana di Musica Contemporanea edizione autunnale, con alcuni nuovi brani in prima esecuzione assoluta dei compositori Marcello Appignani, Antonio Bellandi e Elena Rezzaro.