MEP Music Ensemble Publishing
MEP Music Ensemble Publishing
 Iscriviti alla newsletter!



Acconsento al trattamento dei miei dati personali (d.l. 196 del 30/06/2003)

CAPTCHA Image     Leggi l'informativa

COMPOSITORI - Virginio Zoccatelli

Virginio Zoccatelli è un compositore eclettico che grazie alla sua formazione culturale e musicale poliedrica, è riconoscibile per aver sviluppato una varietà di stili e linguaggi che mirano a conoscere il mondo e indagare la profonda interiorità umana. Attualmente il suo vasto catalogo, con oltre 700 titoli, comprende lavori orchestrali, per orchestra di fiati, per coro, lavori cameristici, teatrali e balletti fino ad abbracciare la musica per le colonne sonore, per i documentari e le sonorizzazioni audio video. Molte delle sue composizioni sono influenzate e contemporaneamente convivono, con differenti forme d’arte creative, tra cui la poesia, il teatro, la filosofia, il cinema, la danza. I lavori più recenti, partendo da personali posizioni postmoderne e decostruttiviste, raggiungono un’inedita forma linguistica che pone al centro del lavoro poetico l’articolazione di frammenti di melodie inserite in un contesto più ampio di blocchi armonici e tecniche contrappuntistiche. I suoi recenti progetti indagano una sintesi della scrittura tra antico linguaggio retorico e pensiero digitale. Ha inciso complessivamente 30 Cd in veste di compositore, direttore e pianista; è risultato vincitore o segnalato in oltre 20 Concorsi nazionali e internazionali; la sua musica, per la maggior parte inedita, è stata pubblicata da 10 editori nazionali e internazionali, tra cui Rai com, Gdm Music (Roma), Feniarco, Emec (Madrid), Flipper Music, Mep (Roma). Le sue musiche sono state eseguite in Italia e all’estero da importanti solisti, ensemble e orchestre. Nell’agosto 2022 sul portale Spotify ha raggiunto oltre 13000 ascolti mensili della sua musica. Si è diplomato presso i Conservatori italiani (Verona, Rovigo, Brescia) in Pianoforte, Strumentazione per Banda e Composizione: ha conseguito la laurea in DAMS presso l’Università di Bologna. Docente presso i Conservatori italiani dal 1996, già Direttore del Conservatorio di Udine dal 2017 al 2020, attualmente è docente di Elementi di Composizione presso il Conservatorio di Trieste.

OPERE CON EDIZIONI MEP
  1. Sentieri d'Oriente (3) Scorrevole (MEP 056) per Clarinetto, Violoncello
  2. Archè Primo (1) (MEP 057) per Violino
  3. Archè Primo (1) (MEP 057a) per Pianoforte
  4. Archè Terza (3) (MEP 058) per Violino
  5. Archè Terza (3) (MEP 058a) per Pianoforte
  6. Archè Quarta (4) (MEP 059) per Violino
  7. Archè Quarta (4) (MEP 059a) per Pianoforte
  8. Archè Quinta (5) (MEP 060) per Violino
  9. Preludio (MEP 061) per Pianoforte
  10. Rituale (MEP 062) per Pianoforte
  11. Sarabanda (MEP 063) per Pianoforte
  12. Archè Secondo (2) (MEP 064) per Violino
  13. Archè Secondo (2) (MEP 064a) per Pianoforte
  14. Sentieri d'Oriente (4) Fiero (MEP 065) per Clarinetto, Violoncello
  15. Sentieri d'Oriente (2) Calmo (MEP 066) per Clarinetto, Violoncello
  16. Sentieri d'Oriente (1) Cantabile (MEP 067) per Clarinetto, Violoncello
  17. Riflessi sulla laguna (MEP 072) per Arpa
  18. Calle dei sospiri (MEP 073) per Violino, Pianoforte
  19. Calle dei sospiri (MEP 073a) per Violino, Violoncello, Pianoforte
  20. Mediterraneo (MEP 074) per Ensemble
  21. Remembering Apollo (MEP 204) per Violino, Violoncello, Pianoforte
  22. Perpetuum Paraphrase (MEP 205) per Violino, Violoncello, Pianoforte
  23. Calliope (MEP 281) per Flauto, Clarinetto, Sax contralto, Fagotto, Chitarra, Piano, Violino I, Violino II, Violoncello
  24. Prometeo (MEP 282) per Flauto, Clarinetto, Sax contralto, Fagotto, Chitarra, Piano, Violino I, Violino II, Violoncello, Percussioni
  25. Orfeo (MEP 283) per Flauto, Clarinetto, Sax contralto, Fagotto, Chitarra, Piano, Violino I, Violino II, Violoncello, Percussioni
  26. Tersicore (MEP 284) per Flauto, Clarinetto, Sax contralto, Fagotto, Chitarra, Piano, Violino I, Violino II, Violoncello
  27. Polimnia (MEP 285) per Flauto, Clarinetto, Sax contralto, Fagotto, Chitarra, Piano, Violino I, Violino II, Violoncello, Percussioni
  28. Dioniso (MEP 286) per Flauto, Clarinetto, Sax contralto, Fagotto, Chitarra, Piano, Violino I, Violino II, Violoncello, Percussioni
  29. Erato (MEP 287) per Flauto, Clarinetto, Fagotto, Chitarra, Violino I, Violino II, Violoncello
  30. Melpomene (MEP 288) per Flauto, Clarinetto, Sax contralto, Fagotto, Chitarra, Piano, Violino I, Violino II, Violoncello
  31. Euterpe (MEP 289) per Flauto, Clarinetto, Sax contralto, Fagotto, Chitarra, Piano, Violino I, Violino II, Violoncello
  32. Pan (MEP 290) per Flauto, Clarinetto, Piano, Violino I, Violino II, Violoncello
  33. Mnemosine (MEP 291) per Flauto, Clarinetto, Sax contralto, Fagotto, Chitarra, Piano, Violino I, Violino II, Violoncello, Percussioni
  34. L'oracolo (MEP 292) per Flauto, Clarinetto, Sax contralto, Fagotto, Chitarra, Piano, Violino I, Violino II, Violoncello, Percussioni
  35. Elegia (MEP 293) per Violino, Pianoforte
  36. L'esule viaggiatore (MEP 294) per Violino, Pianoforte
  37. Meditazione della sera (MEP 295) per Violino, Pianoforte
  38. Il sogno di un cammino (MEP 296) per Violino, Pianoforte
WEBSITE
Non posso mostrarlo, non hai fornito il consenso ai cookie... Ma puoi autorizzare ora cliccando qui
Virginio Zoccatelli
Non posso mostrare il video, non hai fornito il consenso ai cookie... Ma puoi autorizzare ora cliccando qui

NEWS

Quinta tranche dei Concerti del Tempietto - 1 / 10 agosto 2025
Prosegue il programma dei Concerti del Tempietto dell'estate 2025. Il 6 agosto, alle ore 20,30, sarà presentato il sesto concerto di Musica Contemporanea, riferito al progetto Music ensemble, con alcuni brani di vari compositori: Mauro Cardi, versatile compositore, che dopo l’influenza donatoniana, si proietta verso forme musicali modellate su intuizioni timbriche e immagini sonore, con improvvisi abbandoni espressivi e, infine, verso una dimensione “ludica” del comporre, esercitata da una fascinazione per la logica e per il valore simbolico insito nei numeri. Alcune sue composizioni sono presentate da Eco Ensemble Duo, composto da Morena Mestieri (flauto) e Anna Bellagamba (pianoforte), con la partecipazione dell'eccellente clarinettista Paolo Montin. L'Ecoensemble esplora le possibilità espressive del duo flauto e toypiano, contribuendo anche all'ampliamento del repertorio con nuove composizioni di autori italiani. Lo stesso ensemble presenta: una composizione di Matelda Viola, pianista, compositrice e ideatrice di progetti artistici e didattici, svolge anche la professione di cantante come solista e in ensemble, con una accurata preparazione musicologica, tecnica e stilistica, e una composizione di Andrei Octavian Popescu, compositore, violinista e ingegnere, seguito con stima e attenzione, in Italia e all'estero. Il compositore che segue è Mauro Montalbetti, riconosciuto come uno dei compositori italiani più eseguiti e premiati della sua generazione. Si è dedicato con continuità al teatro musicale, componendo cinque opere tutte andate in scena in importanti teatri italiani e stranieri. Due sue composizioni saranno eseguite da Arioso Furioso Trio, composto da Francesca Tirale (arpa), Antonio Vivian (flauto) e Francesco Fontolan (fagotto), progetto che nasce dalle esperienze artistiche dei tre musicisti maturate con importanti realtà orchestrali e cameristiche, per il gusto per la ricerca di una tipologia di suono ampia, morbida e rotonda. Lo stesso Trio esegue una composizione di Virginio Zoccatelli, compositore eclettico che ha sviluppato una varietà di stili e linguaggi che mirano a conoscere il mondo e indagare la profonda interiorità umana, e una composizione di Marcello Appignani, versatile e innovativo, capace di spaziare tra diversi generi musicali e di creare composizioni che si adattano a vari contesti artistici.
Quinta tranche dei Concerti del Tempietto - 1 / 10 agosto 2025


Quarta tranche dei Concerti del Tempietto - 21 / 31 luglio 2025
Continua il programma dei Concerti del Tempietto dell'estate 2025. Il 22 luglio, alle ore 20,30, sarà presentato il quarto concerto di Musica Contemporanea, riferito al progetto Music ensemble, che vuole sottolineare la rilevanza interpretativa ed espressiva delle prestazioni artistiche affidate agli stessi compositori o a musicisti di loro gradimento e collaborazione. Il concerto presenta tre compositori: Virginio Zoccatelli, compositore eclettico, riconoscibile per aver sviluppato una varietà̀ di stili e linguaggi che mirano a conoscere il mondo e indagare la profonda interiorità̀ umana, affida una sua composizione a Christian Joseph Saccon, uno dei migliori violinisti della sua generazione e al pianista Massimiliano Genot, la cui carriera concertistica gli fatto raccogliere riconoscimenti in Italia e all'estero; Pier Paolo Cascioli, valente e apprezzato compositore, direttore di coro e docente di composizione, presenta alcuni suoi brani eseguiti da Paolo Capanna alla viola, che da alcuni anni si dedica alla pratica e alla direzione della musica contemporanea e dal violoncellista Emanuele Crucianelli, che sta portando avanti una carriera artistica colma di premi e affermazioni; Paolo Cavallone, compositore, pianista e poeta, definito come “uno dei talenti più̀ interessanti della scena musicale contemporanea”, con alcuni brani che egli stesso eseguirà al pianoforte, con una particolare performance, descrittiva, poetica, musicale..
Un programma di Musica Contemporanea è presentato anche il 27 luglio alle 18,30. Brani di Marcello Appignani saranno eseguiti dallo stesso compositore. Egli ha studiato pianoforte per poi laurearsi in Composizione. La sua musica, ricca di atmosfere suggestive, è caratterizzata da componenti moderne (progressive, rock, jazz) che si fondono a richiami classici.
Il 30 luglio, alle ore 20,30, sarà presentato il quinto concerto di Musica Contemporanea, riferito al progetto “Music ensemble”, con alcuni brani di tre compositori: Marcello Appignani, versatile e innovativo compositore polistrumentista, affida alcuni brani per chitarra a Giuseppe Ugo Mazzone, valente musicista, che è salito sul podio di trenta concorsi vincendo per diciotto volte il primo premio; Lorenzo Sorgi, che presenta alla chitarra alcune sue composizioni, dimostrando la sua versatilità compositiva e la sua bravura di concertista e insegnante; Antonio Bellandi, laureato in Composizione, Pianoforte, Storia della Musica Moderna e Contemporanea, svolge un'intensa attività̀ concertistica come direttore d’orchestra e pianista, propone alcune sue composizioni eseguite da Leonardo De Marchi, chitarrista, divulgatore e musicologo, con particolare attenzione per il primo Ottocento e la musica contemporanea. Concerti del Tempietto www.tempietto.eu Biglietti da € 14,00 +39 348 780 43 14
Quarta tranche dei Concerti del Tempietto - 21 / 31 luglio 2025


"Musica insieme" a Treviso
Concerto che si preannuncia molto interessante e che si terrà a Treviso il prossimo 17 maggio. Grazie alla Fondazione Benetton è stato possibile realizzare questo evento - nell'ambito della rassegna Landscapes - che vede 10 compositori contemporanei con musiche del catalogo MEP nell'esecuzione del Duo Visentin-Chiandotto (violino e pianoforte). Nell'ex chiesa di San Teonisto potremo ascoltare un'alternanza di brani per duo, violino solo, pianoforte solo e con l'utilizzo di diversi linguaggi musicali. Gli autori in programma sono: Virginio Zoccatelli, Paolo Cavallone, Marcello Appignani, Marino Baratello, Miki Sakata, Corrado Rojac, Andrei Popescu, Mario Pagotto, Andrea Talmelli e Lorenzo Sorgi, quasi tutti presenti in platea. Non mancate!

Sabato 17 maggio ore 18:00
ex Chiesa di San Teonisto
Via San Nicolò 31
Treviso
Ingresso € 10,00
"Musica insieme" a Treviso


Zoccatelli al Teatro Massimo di Palermo
Il nuovo lavoro di Virginio Zoccatelli, Le Muse e il Mito (ed. MEP) per flauto, clarinetto, sax contralto, fagotto, chitarra, pianoforte, violino I, violino II, violoncello e percussioni, verrà eseguito in prima esecuzione assoluta e diretta dallo stesso Zoccatelli giovedì 3 aprile 2025 alle ore 18:00 presso il Teatro Massimo di Palermo. Eseguirà l'opera l'Ensemble del Conservatorio di Palermo.
Zoccatelli al Teatro Massimo di Palermo


Musica Insieme - la musica del nostro tempo
Nuovo appuntamento per i concerti ideati e organizzati da MEP dal titolo Musica Insieme - la musica del nostro tempo, con brani estratti dal proprio catalogo. In collaborazione con I Concerti del Tempietto, ancora una volta protagonista sarà l'Ensembe Brunier Musica del Presente con Fabio Ditto al violino, Roberto Presepi e Arion Daci al violoncello, Petr Yanchuk al pianoforte, Rosella Cascasi al flauto e con il soprano Maria Bruno e Marcello Appignani alla chitarra e al pianoforte. Il 14 aprile 2024 nella Sala Baldini di Roma verrano eseguite musiche di Baratello, Cascioli, Appignani, Popescu, Zoccatelli, Piana, Rojac, Panitti e Talmelli. Info e biglietti: https://www.tempietto.eu/2023/09/11/concerti-autunno-inverno-2023-2024/
Musica Insieme - la musica del nostro tempo