Mauro Montalbetti è riconosciuto come uno dei compositori italiani più eseguiti
e premiati della sua generazione. Allievo di Antonio Giacometti, si è diplomato
con lode in composizione presso il Conservatorio Verdi di Milano sotto la guida
di Paolo Rimoldi e Irlando Danieli. La sua musica, è stata eseguita in numerosi
Teatri e Festival (Teatro alla Scala, Teatro la Fenice, Teatro Poliziano, Rai Nuova
Musica, North/South Consonance New York, Ex novo Musica, Bang On a Can
Marathon New York, Festival Est/Ovest) ed è stata commissionata da importanti
istituzioni musicali internazionali, fra le quali si ricordano: Orchestra
Filarmonica della Scala, Biennale Musica di Venezia, Milano Musica, Festival REC,
Festival PlayIt, Festival Aperto, Gaudeamus Music Week, Fondazione I Teatri di
Reggio Emilia, Accademia Filarmonica Romana, I Pomeriggi musicali, Teatro di
Monfalcone, Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, Cantiere
Internazionale d’arte di Montepulciano. Nel 2006 con l’opera Lies and sorrow ha
vinto lo Johann Joseph Fux Opera Composition Prize di Graz il più importante
concorso europeo per l’Opera. Da quel momento si è dedicato con continuità al
teatro musicale, componendo cinque opere tutte andate in scena in importanti
teatri italiani ed esteri (Goldoni di Firenze, Theather im Palais di Graz, Teatro
Valli di Reggio Emilia, Teatri comunali di Bologna, Ferrara, Modena, Teatro
Poliziano, Teatro Grande di Brescia). Ha composto musica per la danza
collaborando con la compagnia berlinese Sasha Waltz&Guest, il Balletto Civile di
Michela Lucenti. Per la Stagione 2014 l’orchestra Filarmonica della Scala gli ha
commissionato Another’s Hell eseguito con la direzione di Daniel Harding. Con
l’opera Il sogno di una cosa commissionata dalla Fondazione Teatro Grande di
Brescia in coproduzione con la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, ed il Piccolo
Teatro di Milano, per celebrare il 40° anniversario della strage di Piazza della
Loggia, ha ottenuto un notevole successo di pubblico e critica.
OPERE CON EDIZIONI MEP
- Se tu sei notte (MEP 020) per Flauto, Viola, Chitarra
- Musica per arpa (MEP 021) per Arpa
- Sette fogli d'album (MEP 305) per Flauto, Fagotto, Arpa
NEWS
Quinta tranche dei Concerti del Tempietto - 1 / 10 agosto 2025Prosegue il programma dei
Concerti del Tempietto dell'estate 2025. Il 6 agosto, alle ore 20,30, sarà presentato il sesto concerto di Musica Contemporanea, riferito al progetto
Music ensemble, con alcuni brani di vari compositori:
Mauro Cardi, versatile compositore, che dopo l’influenza donatoniana, si proietta verso forme musicali modellate su intuizioni timbriche e immagini sonore, con improvvisi abbandoni espressivi e, infine, verso una dimensione “ludica” del comporre, esercitata da una fascinazione per la logica e per il valore simbolico insito nei numeri. Alcune sue composizioni sono presentate da
Eco Ensemble Duo, composto da
Morena Mestieri (flauto) e
Anna Bellagamba (pianoforte), con la partecipazione dell'eccellente clarinettista
Paolo Montin. L'Ecoensemble esplora le possibilità espressive del duo flauto e toypiano, contribuendo anche all'ampliamento del repertorio con nuove composizioni di autori italiani. Lo stesso ensemble presenta: una composizione di
Matelda Viola, pianista, compositrice e ideatrice di progetti artistici e didattici, svolge anche la professione di cantante come solista e in ensemble, con una accurata preparazione musicologica, tecnica e stilistica, e una composizione di
Andrei Octavian Popescu, compositore, violinista e ingegnere, seguito con stima e attenzione, in Italia e all'estero. Il compositore che segue è
Mauro Montalbetti, riconosciuto come uno dei compositori italiani più eseguiti e premiati della sua generazione. Si è dedicato con continuità al teatro musicale, componendo cinque opere tutte andate in scena in importanti teatri italiani e stranieri. Due sue composizioni saranno eseguite da
Arioso Furioso Trio, composto da
Francesca Tirale (arpa),
Antonio Vivian (flauto) e
Francesco Fontolan (fagotto), progetto che nasce dalle esperienze artistiche dei tre musicisti maturate con importanti realtà orchestrali e cameristiche, per il gusto per la ricerca di una tipologia di suono ampia, morbida e rotonda. Lo stesso Trio esegue una composizione di
Virginio Zoccatelli, compositore eclettico che ha sviluppato una varietà di stili e linguaggi che mirano a conoscere il mondo e indagare la profonda interiorità umana, e una composizione di
Marcello Appignani, versatile e innovativo, capace di spaziare tra diversi generi musicali e di creare composizioni che si adattano a vari contesti artistici.
