Formatosi presso il Conservatorio Santa Cecilia a Roma,
sotto la guida di Irma Ravinale, Gino Marinuzzi jr., Guido
Turchi, si diploma in Composizione, Strumentazione per
banda e Musica corale. Nel 1982 consegue il primo
riconoscimento internazionale vincendo il Premio
Valentino Bucchi con Melos, per soprano e orchestra.
Fondamentale è l’incontro con Franco Donatoni, con cui si
perfeziona presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
di Siena. Nel 1984 frequenta i Corsi estivi di Darmstadt e
vince il prestigioso Gaudeamus Prize ad Amsterdam. Se
le opere dei primi anni ’80 risentono dell’influenza
donatoniana, Mauro Cardi, che al compositore veronese
ha anche dedicato un ampio studio analitico, raggiunge
presto una cifra stilistica personale, indirizzandosi “verso
forme musicali modellate su intuizioni timbriche e
immagini sonore, con improvvisi abbandoni espressivi”, in
cui confluiscono una naturale propensione verso un
approccio contrappuntistico alla scrittura e, infine, una
dimensione “ludica” del comporre, esercitata da una
fascinazione per la logica e per il valore simbolico insito
nei numeri. A partire dagli anni ‘90 si avvicina
all’informatica musicale, collaborando coi centri di
produzione elettroacustica Agon di Milano, Centro
Ricerche Musicali di Roma, Istituto Gramma dell’Aquila.
COMPOSITORE
Nel 2001 entra nel collettivo di compositori Edison Studio
di Roma, uno dei più attivi centri di produzione di musica
elettroacustica in Italia, con cui sperimenta una pratica di
composizione collettiva. Nel 2008 viene pubblicato il
primo DVD di Edison Studio nato dalla collaborazione con
i video-artisti Latini e Di Domenico, e negli anni vengono
realizzate le colonne sonore performative per i film muti:
Gli ultimi giorni di Pompei (1913) di Eleuterio Rodolfi,
Ricatto (Blackmail, 1929) di Alfred Hitchcock, Inferno
(1911), Il gabinetto del dottor Caligar is (1919) di Robert
Wiene. Nel 2023, su commissione di Milano Musica e del
Ravenna Festival, ha composto, col collettivo di
compositori Edison Studio, la colonna sonora performativa
per il film muto Metropolis (1927), di Fritz Lang. Dal 2021
Mauro Cardi è nel comitato direttivo di Nuova
Consonanza , di cui è stato Presidente dal 1999 al 2001.
Socio fondatore della Scuola popolare di musica di
Testaccio (Roma), dove è stato docente fino al 1998, ha
insegnato Composizione presso i Conservatori dell’Aquila
e di Firenze e dal 2021 presso il Conservatorio “Santa
Cecilia” di Roma; tiene seminari e laboratori di
Composizione in Italia e all’estero.
OPERE CON EDIZIONI MEP
- Arabesque 2 (MEP 251) per Flauto, Clarinetto, Pianoforte
- Toy (Piano) Stories (MEP 252) per Flauto, Toy Piano
- map (MEP 253) per Flauto, Clarinetto basso, Pianoforte, Toy Piano
NEWS
Quinta tranche dei Concerti del Tempietto - 1 / 10 agosto 2025Prosegue il programma dei
Concerti del Tempietto dell'estate 2025. Il 6 agosto, alle ore 20,30, sarà presentato il sesto concerto di Musica Contemporanea, riferito al progetto
Music ensemble, con alcuni brani di vari compositori:
Mauro Cardi, versatile compositore, che dopo l’influenza donatoniana, si proietta verso forme musicali modellate su intuizioni timbriche e immagini sonore, con improvvisi abbandoni espressivi e, infine, verso una dimensione “ludica” del comporre, esercitata da una fascinazione per la logica e per il valore simbolico insito nei numeri. Alcune sue composizioni sono presentate da
Eco Ensemble Duo, composto da
Morena Mestieri (flauto) e
Anna Bellagamba (pianoforte), con la partecipazione dell'eccellente clarinettista
Paolo Montin. L'Ecoensemble esplora le possibilità espressive del duo flauto e toypiano, contribuendo anche all'ampliamento del repertorio con nuove composizioni di autori italiani. Lo stesso ensemble presenta: una composizione di
Matelda Viola, pianista, compositrice e ideatrice di progetti artistici e didattici, svolge anche la professione di cantante come solista e in ensemble, con una accurata preparazione musicologica, tecnica e stilistica, e una composizione di
Andrei Octavian Popescu, compositore, violinista e ingegnere, seguito con stima e attenzione, in Italia e all'estero. Il compositore che segue è
Mauro Montalbetti, riconosciuto come uno dei compositori italiani più eseguiti e premiati della sua generazione. Si è dedicato con continuità al teatro musicale, componendo cinque opere tutte andate in scena in importanti teatri italiani e stranieri. Due sue composizioni saranno eseguite da
Arioso Furioso Trio, composto da
Francesca Tirale (arpa),
Antonio Vivian (flauto) e
Francesco Fontolan (fagotto), progetto che nasce dalle esperienze artistiche dei tre musicisti maturate con importanti realtà orchestrali e cameristiche, per il gusto per la ricerca di una tipologia di suono ampia, morbida e rotonda. Lo stesso Trio esegue una composizione di
Virginio Zoccatelli, compositore eclettico che ha sviluppato una varietà di stili e linguaggi che mirano a conoscere il mondo e indagare la profonda interiorità umana, e una composizione di
Marcello Appignani, versatile e innovativo, capace di spaziare tra diversi generi musicali e di creare composizioni che si adattano a vari contesti artistici.
