Nata a La Spezia, è diplomata in Canto, Pianoforte e Direzione di Coro.
Si è laureata in Lettere con una tesi in Storia della Musica sui manoscritti della Cappella di Loreto.
Ha fondato e diretto Cori Polifonici con i quali ha partecipato a concorsi regionali e nazionali.
Ha collaborato con l’Oratorio del Gonfalone di Roma come Assistente del Direttore del Coro Polifonico Romano.
Ha collaborato con l’I. BI. MUS. (Istituto per la Bibliografia Musicale) per la catalogazione di edizioni musicali antiche.
Ha pubblicato note di copertina per CD e programmi di sala.
Collabora da anni con RadioRAI dove è stata programmista-regista allestendo e presentando al microfono programmi musicali su Radio 3 e Radio 2; per molti anni ha curato i programmi di RAI Radio Classica (ex Filodiffusione) con ideazione, progettazione, ricerche, stesura e supervisione di testi e annunci, creazione di schede descrittive, Speciali e rubriche educative sull’Ear Training. Attualmente è Esperto Musicale a Rai Radio3 dove si occupa delle locandine dei concerti dl vivo (Radio 3 Suite, Il Concerto del Mattino, Domenica in Concerto) e firma per il web il programma Classicaradio.
I suoi progetti artistici e didattici sono tutti incentrati su una concezione del canto come elemento privilegiato di comunicazione a più livelli che include repertori anche apparentemente molto lontani tra loro, compresi anche quelli meno tradizionali.
Tali progetti sono stati realizzati in forme tra l’altro presso Conservatori ed Istituti: Benevento, Conservatorio “N. Sala” 2003; Roma, Conservatorio “S. Cecilia” 2004; L’Aquila, Conservatorio “A. Casella” 2005 e 2007; Cupello e San Salvo, Seminari Musicali Internazionali 2006, 2007, 2008.
Collabora come Docente invitato presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione della Pontificia Università Salesiana di Roma, dove ha tenuto i seguenti Corsi: La voce umana, veicolo di relazioni e strumento d’arte (2013) e La Musica: fondamenti di un linguaggio (2015).
E’ docente titolare del Corso di Canto presso l’Accademia di Spettacolo “Star Rose Academy” di Roma diretta da Claudia Koll; collabora regolarmente agli allestimenti dell’Accademia componendo canzoni e musiche di scena tra cui: Storia di un padre e due figli di Elena Bono (2012), Ci vediamo a colazione (su Shabhaz Bhatti, Roma, Teatro Ghione 2013), La Bottega dell’Orefice su testo di Giovanni Paolo II (2014).
Ha collaborato con l’Associazione “Cantarelopera” come docente del Gruppo Lirico nel progetto didattico Cantare a più voci.
Svolge la professione di cantante come solista ed in ensemble; la sua attività spazia in vari ambiti, dal canto gregoriano ai generi contemporanei con una accurata preparazione musicologica, tecnica e stilistica.
Il suo repertorio comprende anche musiche di rara esecuzione come l’oratorio di F. Foggia Victoria Passionis Christi (eseguito nella prima ripresa italiana in tempi moderni) e opere di A. Banchieri, S. D’India, N. Fago, B. Strozzi, G. e F. Caccini.
Ha collaborato con importanti formazioni vocali e strumentali cimentandosi in diversi generi musicali, dalla polifonia antica alla musica contemporanea al jazz alle musiche da film. Sempre come solista ha eseguito con orchestra musiche di G. Carissimi (Jephte), A. Vivaldi (Introduzioni sacre ed arie da opere ), J. S. Bach (Oratorio di Natale), W. A. Mozart (Exultate, jubilate e Messa da Requiem).
Esegue da soprano/mezzosoprano repertori moderni e contemporanei, che comprendono opere di Petrassi, Britten, Casella, Walton, Berio, Piazzolla, Pärt, Reich.
Ha eseguito da protagonista in prima assoluta le seguenti opere teatrali:
- Musica senza cuore di F. De Rossi Re con Paola Cortellesi (2003);
- Libera vox di S. Taglietti con Camerata Nova, voce recitante Arnoldo Foà (2003);
- L’Assedio di Ragalbukka di S. Taglietti (2004);
- Elettrotauri (2004), Mysterium Cosmographicum (2004) e Malandroidi (2005) di F. De Rossi Re;
- Pietra di Diaspro di Adriano Guarnieri (opera-video con regia di Cristina Mazzavillani Muti, Produzione del Teatro dell’Opera di Roma su commissione del Ravenna Festival, 2007);
- Alatiel di Fabrizio De Rossi Re (commissione del Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini, Napoli 2008);
- Nell’alba dell’umano – Processo a Costanza di Adriano Guarnieri (opera da camera, Bologna 2009).
Altre prime esecuzioni:
- Presenza, Paesaggio, Essere di S. Taglietti (commissione della Biennale Architettura, Venezia 2008);
- Flash di E. Morricone (con Camerata Nova e Quartetto Bernini);
- Ludus Jubilaei – storie di un popolo errante (con Camerata Nova, voci recitanti Arnoldo Foà e Fabio Traversa);
- Messa L’Homme Armé di R. Bianchini,
- Madrigale Intermedio e Canto Propiziatorio di S. Taglietti,
- Melonomanie di L. Ronchetti;
- Spes di S. Tamburini,
- I Gesti di P. Esposito,
- Il Vecchio di Còrico di A. Annunziata,
- The Song of Lynn di C. Perugini,
- Stanzas for Music di A. Marchese,
- Tre Bicinia su testi di B. Cagli di L. Gregoretti.
E’ stata protagonista in Trash di Roberta Vacca e Mauro Cardi, (Teatro Piccolo Regio, Torino 2005 - Teatro Carlo Felice, Genova 2006); ha eseguito Karma di Domenico Guaccero e Un gioco di fonosillabe di Carla Rebora.
Con David Moss è stata tra i solisti del concerto dedicato a John Adams all’Auditorium Parco della Musica (Roma, 2011).
E’ stata protagonista di Harawi di Olivier Messiaen nella prima rappresentazione in forma scenica (nuova produzione della Sagra Musicale Malatestiana in collaborazione col progetto artistico Santasangre, Rimini, 2012); con tale produzione ha partecipato con successo al Festival Romaeuropa (Roma, Teatro Vascello, novembre 2013).
E’ solista del LiberaVox Ensemble (già Camerata Nova), diretto da Luigi Taglioni, che coltiva da anni il repertorio medioevale e rinascimentale ed ha una intensa attività discografica e concertistica; ricordiamo qui solo le collaborazioni con Arnoldo Foà e Michelangelo Antonioni, Ennio Morricone e il Quartetto Bernini, la partecipazione alle rassegne internazionali di musica antica di Erice e Montepulciano, i concerti per Accademie ed Università, la diretta RadioTre al Quirinale.
DISCOGRAFIA – con Ensemble Camerata Nova:
O. di Lasso: Le Villanelle alla Napoletana (CD Stradivarius, 1994)
Dufay, Desprez ed altri: I Fiamminghi in Italia (CD Vigiesse, 1996)
G. P. da Palestrina: Mottetti Mariani (CD Stradivarius, 1996)
Anon. XIII-XIV sec. : Il Codice di Bamberga (CD Stradivarius, 1998)
Francesco Landini: Ballate (CD Tactus, 2000)
- Incisioni discografiche come solista:
A. Banchieri: Vezzo di Perle musicali - arie e duetti sacri (CD Tactus, 2000);
Sigismondo D’India: Voi Baciatrici - duetti profani (CD Tactus, 2006);
- Partecipazioni discografiche come solista:
Fabrizio de Rossi Re: Songs e ricercari (CD RAI Trade, 2007)
Luca Ciarla / Marco Salcito: Rosso Gitano (CD Violipiano Records, 2006)
Stefano Taglietti: After Pop Suite (CD RAI Trade, 2007)
Lucio Gregoretti: L’Ultimo avventore (CD VDM Records Music, 2009)
PROGETTI TEATRALI:
Amor di Donna: dame, streghe, sante e cortigiane all’alba del ‘600 - per voci, strumenti, danzatrice e voce recitante (prima rappresentazione: Vasto, Teatro Rossetti, 8 marzo 2009).
PROGETTI ARTISTICO-DIDATTICI:
Percorsi Vocali: Viaggio trasversale nella pratica del canto solistico e polifonico: generi, tecniche, stili e repertori.
Viaggio Intorno Alla Canzone” per voce, pianoforte e voce recitante.
Percorsi Di…Versi: Incontri d’ascolto tra musica e poesia.
Ear Training: L’educazione dell’orecchio - teoria e pratica della percezione
Ha recentemente avviato il progetto Motecta temporis nostris con la composizione - musica e testi - di brani in latino di ispirazione sacra, dei quali sarà anche interprete.
OPERE CON EDIZIONI MEP
- Less and More (MEP 082) per Flauto, Pianoforte
- Carmen Amoris (MEP 089) per Soprano, Flauto, Arpa
- Non omnes (MEP 090) per Soprano, Flauto
- Locus Dei (MEP 098) per Voce, Flauto, Arpa, Ensemble
- Flamina (MEP 099) per Voce, Flauto, Arpa, Ensemble
Non posso mostrare il video, non hai fornito il consenso ai cookie... Ma puoi autorizzare ora cliccando quiNEWS
Quinta tranche dei Concerti del Tempietto - 1 / 10 agosto 2025Prosegue il programma dei
Concerti del Tempietto dell'estate 2025. Il 6 agosto, alle ore 20,30, sarà presentato il sesto concerto di Musica Contemporanea, riferito al progetto
Music ensemble, con alcuni brani di vari compositori:
Mauro Cardi, versatile compositore, che dopo l’influenza donatoniana, si proietta verso forme musicali modellate su intuizioni timbriche e immagini sonore, con improvvisi abbandoni espressivi e, infine, verso una dimensione “ludica” del comporre, esercitata da una fascinazione per la logica e per il valore simbolico insito nei numeri. Alcune sue composizioni sono presentate da
Eco Ensemble Duo, composto da
Morena Mestieri (flauto) e
Anna Bellagamba (pianoforte), con la partecipazione dell'eccellente clarinettista
Paolo Montin. L'Ecoensemble esplora le possibilità espressive del duo flauto e toypiano, contribuendo anche all'ampliamento del repertorio con nuove composizioni di autori italiani. Lo stesso ensemble presenta: una composizione di
Matelda Viola, pianista, compositrice e ideatrice di progetti artistici e didattici, svolge anche la professione di cantante come solista e in ensemble, con una accurata preparazione musicologica, tecnica e stilistica, e una composizione di
Andrei Octavian Popescu, compositore, violinista e ingegnere, seguito con stima e attenzione, in Italia e all'estero. Il compositore che segue è
Mauro Montalbetti, riconosciuto come uno dei compositori italiani più eseguiti e premiati della sua generazione. Si è dedicato con continuità al teatro musicale, componendo cinque opere tutte andate in scena in importanti teatri italiani e stranieri. Due sue composizioni saranno eseguite da
Arioso Furioso Trio, composto da
Francesca Tirale (arpa),
Antonio Vivian (flauto) e
Francesco Fontolan (fagotto), progetto che nasce dalle esperienze artistiche dei tre musicisti maturate con importanti realtà orchestrali e cameristiche, per il gusto per la ricerca di una tipologia di suono ampia, morbida e rotonda. Lo stesso Trio esegue una composizione di
Virginio Zoccatelli, compositore eclettico che ha sviluppato una varietà di stili e linguaggi che mirano a conoscere il mondo e indagare la profonda interiorità umana, e una composizione di
Marcello Appignani, versatile e innovativo, capace di spaziare tra diversi generi musicali e di creare composizioni che si adattano a vari contesti artistici.
