Laureato presso l’Università di Bologna in Discipline Musicali con tesi su Igor Stravinskij è inoltre diplomato in Musica Corale e Direzione del Coro, e in Armonia, Contrappunto, Fuga e Composizione.sotto la guida di Alessandro Solbiati. In seguito si perfeziona con Franco Donatoni ed inizia la sua attività compositiva affermandosi in concorsi nazionali ed internazionali di composizione.
Numerose sue composizioni sono state eseguite da importanti associazioni concertistiche in Italia e all’estero e programmate in festival di musica contemporanea (“Biennale” di Trieste; “Sonopoli” di Venezia; “Festival Internazionale di Venezia”della Pietà, “Soliste de l’atelier instrumental du XXe Siécle”di Lione; Chromas “Trieste Prima”; “Rive Gauche” di Torino; Festival di Musica contemporanea di Pechino; Rai Nuova Musica 2004, Torino; Nuovi Spazi Musicali, Roma; Sentieri Selvaggi, Milano; Festival dell’Aurora, Crotone; Stagione Orchestra Sinfonica Verdi di Milano; Vociferazioni, Trento e altri; Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” di Modena, Teatro Comunale di Sassari, Music for the New Century, Columbia University, New York, Boston University, Steinway Hall, New York) e radiodiffuse dalla RAI Radio 3, RAISAT e dal V canale della Filodiffusione RAI. Nel 2006 il suo lavoro coreografico Fearless viene selezionato come opera finalista al International Competition for Original Music and Choreography of Alexander S. Onassis Pubblic Benefit Foundation, di Atene. Ha ricevuto commissioni dall’Orchestra Sinfonica “G. Verdi” di Milano, dall’Orchestra Sinfonica della Rai di Torino, dall’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, dall’orchestra Milano Classica. Egli stesso si dedica alla direzione orchestrale di propri lavori o di autori della più recente storia della musica.
Le sue composizioni sono incise per Rai Trade, Alfa Music, Velut Luna e numerosi altri e sono pubblicate dalle case editrici Rai-Trade di Roma, Bërenreiter di Kassel e Pizzicato Verlag Helvetia di Basilea, MEP di Roma.
Ha tenuto masterclass di composizione presso Universität Mozarteun di Salisburgo, il Conservatorio Superiore de Musica di Castilla y Léon di Salamanca e alla Cracow Music Academy di Cracovia.
E’ titolare della cattedra di Composizione presso il Conservatorio Statale di musica «J. Tomadini» di Udine.
OPERE CON EDIZIONI MEP
- Il volo del pettirosso (MEP 018) per Violino, Pianoforte
- Nel giardino del castello (MEP 079) per Pianoforte
- Volando con i pattini (MEP 080) per Pianoforte
- Bianco invernale (MEP 081) per Pianoforte
- In Nova (MEP 091) per Violino I, Violino II, Viola, Violoncello, Pianoforte
- Les apparitions (MEP 092) per Violino, Viola, Violoncello, Pianoforte
- Catalogus Galilei (MEP 100) per Clarinetto, Violino I, Violino II, Viola, Violoncello, Pianoforte I, Pianoforte II
Non posso mostrare il video, non hai fornito il consenso ai cookie... Ma puoi autorizzare ora cliccando quiNEWS
Al via la stagione 2025 dei Concerti del TempiettoNell'ambito dei
Concerti del Tempietto, il 29 giugno, alle ore 20:30, sarà presentato il primo concerto di Musica Contemporanea, riferito al progetto
Music ensemble, che vuole sottolineare la rilevanza interpretativa ed espressiva delle prestazioni artistiche affidate agli stessi compositori o a musicisti di loro gradimento e collaborazione. Il concerto presenta alcuni brani di tre compositori MEP:
Raffaele Bellafronte, nel suo eclettismo e impeto espressivo, eseguito dal
Duo Aliantes (
Luca Marziali – violino,
Davide Di Ienno – chitarra), che spazia, con maestria, dal Settecento ai contemporanei;
Roberto Piana, eccellente pianista, compositore, saggista e ricercatore, i cui lavori hanno riscontri positivi in tutto il mondo in prestigiosi festival, eseguito dall'
Usil Duo (
Sayako Obori – violino,
Maria Ponomarova – pianoforte), che assicurano impegno e dedizione assoluta alla musica;
Mario Pagotto, importante esempio di un'affermata attività compositiva, eseguito dall'
Opter Ensemble (
Francesco Lovato – violino,
Federico Lovato – pianoforte,
Guglielmo Pellarin – corno), eccellente punto di riferimento nel panorama musicale italiano.

"Musica insieme" a TrevisoConcerto che si preannuncia molto interessante e che si terrà a Treviso il prossimo 17 maggio. Grazie alla
Fondazione Benetton è stato possibile realizzare questo evento - nell'ambito della rassegna
Landscapes - che vede 10 compositori contemporanei con musiche del catalogo MEP nell'esecuzione del
Duo Visentin-Chiandotto (violino e pianoforte). Nell'ex chiesa di San Teonisto potremo ascoltare un'alternanza di brani per duo, violino solo, pianoforte solo e con l'utilizzo di diversi linguaggi musicali. Gli autori in programma sono:
Virginio Zoccatelli,
Paolo Cavallone,
Marcello Appignani,
Marino Baratello,
Miki Sakata,
Corrado Rojac,
Andrei Popescu,
Mario Pagotto,
Andrea Talmelli e
Lorenzo Sorgi, quasi tutti presenti in platea. Non mancate!
Sabato 17 maggio ore 18:00
ex Chiesa di San Teonisto
Via San Nicolò 31
Treviso
Ingresso € 10,00
.png)