Agli studi artistici (Istituto d’Arte e Accademia di Belle Arti di Venezia) ha affiancato quelli musicali frequentando - negli anni settanta - le classi di Giuseppe Sinopoli ed Ernesto Rubin de Cervin presso il Conservatorio di Venezia.
Ha debuttato alla Biennale di Venezia nel 1979 partecipando da allora a tutte le principali manifestazioni italiane : Biennale Musica, Festival Pontino, Eco e Narciso, Dialogo con Maderna, RomaEuropa, Nuova Consonanza, Settembre Musica, Musica d’Oggi, Antidogma, Trieste Prima, Ex Novo Musica, etc; all’estero; Ferien Kursen Darmastadt, Festival Bartok, Biennale di Berlino, Settembre Musica a Pechino, Expo Aichi, Triennale di Nagoia etc
È autore di una ottantina di lavori vocali e/o strumentali di musica da camera, sinfonica, teatrale, per la maggior parte editi (Raitrade, Mepmusic, Ricordi, Edipan, Agenda) e di una trentina di trascrizioni.
Tra le sue opere: Trittico, per 2 organi da chiesa, 1979; Cantos "Can you tell the down from the up?” per 2 soprani, dai "Cantos" di E. Pound, 1986; Aria per soprano e orchestra, dai "Canti Orfici" di D. Campana, 1988; Doppio Enigma, dialogo scenico per attore e 4 solisti (flauto, clarinetto, tromba, contrabbasso),
tratto dal VI Episodio di "Affabulazione" di P.P.Pasolini, 1992; Le Quattro Stagioni, concerto in 4 tempi (Primavera, Estate, Autunno, Inverno) per flauto oppure clarinetto oppure sax soprano, archi e cembalo (da A. Vivaldi, 1998); Il Sogno del cavallo marino, per soprano e 8 strumentisti dall' omonima raccolta di haiku del poeta contemporaneo giapponese Shunkichi Baba, 1999; Gloria, per soprano, contralto, coro, 2 chitarre elettriche, contrabbasso e organo, 2002; Divina Commedia, Inferno, Malebolge, per pianoforte, 2004/2007, Quartetto d’archi n.1, 2009; Omaggio a Henri de Regnier, 19 scene su 9 renku di S. Baba e un frammento di H. de Regnier, per 2 soprani leggeri (oppure soprano leggero e tenore leggero) e 8 strumentisti, 2010; Il seme maledetto (su testo di L. Cerantola : Il virus in girus) per soprano e pianoforte (2020)
Commissioni varie: Biennale di Venezia 1978,1993; Fondazione G. Volpi di Misurata, 1979;
Orchestra della Rai di Torino 1988; Orchestra della Rai di Milano 1989; Gruppo Strumentale Musica D’Oggi, 1992; Ufficio Culturale dell’Ambasciata italiana a Pechino, 2002; Ex Novo Ensemble 2008; Expo Aichi 2005; Triennale di Nagoia 2010; Teatro la Fenice di Venezia, 2014, 2015.
Tra le sedi in cui è stata eseguita la sua musica figurano Il Teatro la Fenice di Venezia, gli auditorium della Rai di Milano e di Torino, Ferien Kursen Darmstadt, Konzerthaus Berlin, Teatro del Banco Central del Paraguay Asuncion, Suntory Hall e Oji Hall Tokio, il Teatro Denki Bunka Kaikan Nagoia.
Nell’autunno 2006 è stato compositore residente presso il Montalvo Arts Center a S. Francisco, in California.
Oltre all'attività di compositore, vanta un’attività quasi ventennale di docente di conservatorio in qualità di insegnante di composizione, armonia complementare e solfeggio, e due esperienze di organizzatore musicale: direzione artistica del Festival Internazionale di Venezia (1997-2002) e direzione artistica del Cimarosa Europe Festival di Aversa (2004).
Come direttore d’orchestra ha diretto una cinquantina di prime assolute in Italia e all’estero.
La MGG (Die Musik in Geschichte und Gegenwart) gli ha dedicato una voce ad opera del musicologo tedesco J. Noller.
OPERE CON EDIZIONI MEP
- Sweat Suit(e)
- Sei preludi romantici
- Divertissements
- Normalità senza norma
- Le piccole frescobalde