MEP Music Ensemble Publishing
MEP Music Ensemble Publishing
 Iscriviti alla newsletter!



Acconsento al trattamento dei miei dati personali (d.l. 196 del 30/06/2003)

CAPTCHA Image     Leggi l'informativa

COMPOSITORI - Marcello Appignani

Laureatosi in Composizione al Conservatorio di Frosinone sotto la guida del M° Enrico Marocchini, Marcello Appignani è un compositore polistrumentista estremamente versatile, autore di moltissime musiche principalmente per il teatro e per il cinema. Tra i suoi lavori in campo cinematografico ricordiamo le colonne sonore del cortometraggio "L'attesa" di Giuseppe La Rosa (finalista al Giffoni Film Festival 2004, al Next Generation di Miami 2004 e al 45° Film Festival di Cracovia), del lungometraggio "Riturnella" di Francesca Garcea (menzione speciale della giuria alla 61esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Salerno), del corto "Abdul cerca casa" di Jonny Triviani e Giulia Carla De Carlo vincitore del Festival di Frosinone 2007 e la musica per la logo animation della Emmebi Film Productions. In ambito teatrale si è esibito in diverse edizioni di "Capalbio Poesia" con Stefano De Sando, Daniela Poggi, Paola Gassman, Emanuele Salce e molti altri attori e ha composto le musiche di scena di numerose opere della drammaturga Daniela Ariano tra le quali "Confessioni su uno zerbino", finalista al Festival Calanchi 2004 nella Repubblica di San Marino e "L’ultima notte di nozze" con il patrocinio di Amnesty International. Ha firmato alcune musiche per la trasmissione RAI "Ballarò" ed ha suonato in vari luoghi per importanti nomi della cultura tra i quali Dacia Maraini, Milena Vukotic, Anna Maria Ackermann, Marcello Veneziani, Morando Morandini, Giuseppe Manfridi, Elio Pecora oltre ad aver aperto il concerto dello storico gruppo rock progressive Le Orme al CrossRoads Live Club e alla Casa del Jazz di Roma. Ha al suo attivo otto album pubblicati da diversi editori tra cui la RAI; l’ultimo, Solochitarra, comprende la sua opera omnia per chitarra sola, eseguita dal chitarrista Andrea Monarda. Il suo brano "La culla d’ameno amplesso" da Coevica è stato inserito nella compilation Italy d’Essai - The Best Soundtracks of the New Movie and TV Productions prodotta da Believe insieme ad altri compositori italiani contemporanei quali Nicola Piovani, Vince Tempera, Stelvio Cipriani, Rita Marcotulli. Dal 2015 è il Direttore Artistico della divisione Classica dell’agenzia Euromusic e del "Terre di Maremma Classica - Jazz Festival" e dal 2019 è membro della SIMC - Società Italiana Musica Contemporanea.

DISCOGRAFIA
  1. Piume dal cielo (Terre Sommerse, 2006)
  2. L’ultima notte di nozze (Terre Sommerse, 2009)
  3. Sulle tracce di antichi solchi (Academy A.M.S., 2009)
  4. Coevica (Academy A.M.S., 2011)
  5. Italy d’Essai (Believe, various artists, 2013)
  6. Metamorphoses XXI (Indi Helikonia / Production ASA, 2013)
  7. Natura viva con oboe, chitarra e violoncello (RAI Trade / Production ASA, 2014)
  8. Coevica 2.16 (Academy A.M.S., 2016)
  9. Gloomy Weekend New Age (various artists, 2017)
  10. Solochitarra (MEP, 2017)
  11. Angeli - Nuove apparizioni (MEP, 2023)
  12. Metamorphoses XXI Plus (MEP, 2025)


OPERE CON EDIZIONI MEP
  1. L'artiglio del diavolo (MEP 101) per Chitarra
  2. Parole di ghiaccio (MEP 102) per Chitarra
  3. Festum (MEP 103) per Chitarra
  4. Forti sospetti (MEP 104) per Chitarra
  5. Interludio lidio (MEP 105) per Chitarra
  6. Petali di malagueña (MEP 106) per Chitarra
  7. Piccola bourrée diurna (MEP 107) per Chitarra
  8. Il riveglio del poeta (MEP 108) per Chitarra
  9. La venexiana (MEP 109) per Chitarra
  10. Preludio diminuito (MEP 114) per Chitarra
  11. L'addio (MEP 115) per Chitarra
  12. Canzona de "L'ultimo giorno" (MEP 116) per Chitarra
  13. Il cantico delle creature (MEP 117) per Chitarra
  14. Colori d'autunno (MEP 118) per Chitarra
  15. Sarabanda de "L'ultimo giorno" (MEP 119) per Chitarra
  16. Dal Caos, la Terra (la bianca) (MEP 124) per Pianoforte
  17. Crepuscolo-19 (MEP 125) per Pianoforte
  18. Riflessi di acqua dolce (MEP 126) per Violino, Chitarra
  19. La pace degli innocenti (MEP 127) per Chitarra
  20. Ne li occhi porta la mia donna Amore (MEP 128) per Violino, Violoncello, Pianoforte
  21. Perch'i' no' spero di tornar giammai (MEP 144) per Violino, Violoncello, Pianoforte
  22. Gabriele, il messaggero (MEP 152) per Violino, Violoncello, Clavicembalo
  23. Uriele, il faro (MEP 153) per Violino, Violoncello, Pianoforte
  24. Michele, il baluardo (MEP 154) per Violino, Violoncello, Organo
  25. Raffaele, il taumaturgo (MEP 159) per Violino, Violoncello, Chitarra
  26. Angeli (MEP 160) per Coro, Orchestra, Elettronica
  27. La tela di Aracne (MEP 164) per Pianoforte
  28. Apollo e Dafne (MEP 165) per Pianoforte
  29. La voce di Eco (MEP 166) per Pianoforte
  30. Le Eliadi (MEP 167) per Pianoforte
  31. Gli angeli vigilanti (MEP 180) per Pianoforte, Sintetizzatore I, Sintetizzatore II, Percussioni
  32. Danza delle ondine (MEP 187) per Flauto, Pianoforte
  33. Danza delle ondine (MEP 187a) per Flauto, Arpa
  34. Mastica, ingoia e manda giù (MEP 201) per Ensemble
  35. Coppelius - The Sandman (MEP 219) per Flauto, Pianoforte
  36. Coppelius - The Sandman (MEP 219b) per Violino, Pianoforte
  37. L'attesa (MEP 227) per Pianoforte
  38. Danza macabra (MEP 228) per Orchestra
  39. Danza macabra (MEP 228a) per Violino, Pianoforte
  40. Il banchetto del licantropo (MEP 248) per Pianoforte
  41. Deucalione e Pirra (MEP 254) per Pianoforte
  42. Leda e il cigno (MEP 255) per Pianoforte
WEBSITE
Non posso mostrarlo, non hai fornito il consenso ai cookie... Ma puoi autorizzare ora cliccando qui
Marcello Appignani

NEWS

Quinta tranche dei Concerti del Tempietto - 1 / 10 agosto 2025
Prosegue il programma dei Concerti del Tempietto dell'estate 2025. Il 6 agosto, alle ore 20,30, sarà presentato il sesto concerto di Musica Contemporanea, riferito al progetto Music ensemble, con alcuni brani di vari compositori: Mauro Cardi, versatile compositore, che dopo l’influenza donatoniana, si proietta verso forme musicali modellate su intuizioni timbriche e immagini sonore, con improvvisi abbandoni espressivi e, infine, verso una dimensione “ludica” del comporre, esercitata da una fascinazione per la logica e per il valore simbolico insito nei numeri. Alcune sue composizioni sono presentate da Eco Ensemble Duo, composto da Morena Mestieri (flauto) e Anna Bellagamba (pianoforte), con la partecipazione dell'eccellente clarinettista Paolo Montin. L'Ecoensemble esplora le possibilità espressive del duo flauto e toypiano, contribuendo anche all'ampliamento del repertorio con nuove composizioni di autori italiani. Lo stesso ensemble presenta: una composizione di Matelda Viola, pianista, compositrice e ideatrice di progetti artistici e didattici, svolge anche la professione di cantante come solista e in ensemble, con una accurata preparazione musicologica, tecnica e stilistica, e una composizione di Andrei Octavian Popescu, compositore, violinista e ingegnere, seguito con stima e attenzione, in Italia e all'estero. Il compositore che segue è Mauro Montalbetti, riconosciuto come uno dei compositori italiani più eseguiti e premiati della sua generazione. Si è dedicato con continuità al teatro musicale, componendo cinque opere tutte andate in scena in importanti teatri italiani e stranieri. Due sue composizioni saranno eseguite da Arioso Furioso Trio, composto da Francesca Tirale (arpa), Antonio Vivian (flauto) e Francesco Fontolan (fagotto), progetto che nasce dalle esperienze artistiche dei tre musicisti maturate con importanti realtà orchestrali e cameristiche, per il gusto per la ricerca di una tipologia di suono ampia, morbida e rotonda. Lo stesso Trio esegue una composizione di Virginio Zoccatelli, compositore eclettico che ha sviluppato una varietà di stili e linguaggi che mirano a conoscere il mondo e indagare la profonda interiorità umana, e una composizione di Marcello Appignani, versatile e innovativo, capace di spaziare tra diversi generi musicali e di creare composizioni che si adattano a vari contesti artistici.
Quinta tranche dei Concerti del Tempietto - 1 / 10 agosto 2025


Nuove interviste e recensioni per Marcello Appignani
Ecco una serie di interviste e recensioni sul nuovo album Metamophoses XXI Plus (ed. MEP) di Marcello Appignani:
- intervista su Radio Vaticana
- intervista su Fattiitaliani
- recensione su Artists&Bands.
Nuove interviste e recensioni per Marcello Appignani


Quarta tranche dei Concerti del Tempietto - 21 / 31 luglio 2025
Continua il programma dei Concerti del Tempietto dell'estate 2025. Il 22 luglio, alle ore 20,30, sarà presentato il quarto concerto di Musica Contemporanea, riferito al progetto Music ensemble, che vuole sottolineare la rilevanza interpretativa ed espressiva delle prestazioni artistiche affidate agli stessi compositori o a musicisti di loro gradimento e collaborazione. Il concerto presenta tre compositori: Virginio Zoccatelli, compositore eclettico, riconoscibile per aver sviluppato una varietà̀ di stili e linguaggi che mirano a conoscere il mondo e indagare la profonda interiorità̀ umana, affida una sua composizione a Christian Joseph Saccon, uno dei migliori violinisti della sua generazione e al pianista Massimiliano Genot, la cui carriera concertistica gli fatto raccogliere riconoscimenti in Italia e all'estero; Pier Paolo Cascioli, valente e apprezzato compositore, direttore di coro e docente di composizione, presenta alcuni suoi brani eseguiti da Paolo Capanna alla viola, che da alcuni anni si dedica alla pratica e alla direzione della musica contemporanea e dal violoncellista Emanuele Crucianelli, che sta portando avanti una carriera artistica colma di premi e affermazioni; Paolo Cavallone, compositore, pianista e poeta, definito come “uno dei talenti più̀ interessanti della scena musicale contemporanea”, con alcuni brani che egli stesso eseguirà al pianoforte, con una particolare performance, descrittiva, poetica, musicale..
Un programma di Musica Contemporanea è presentato anche il 27 luglio alle 18,30. Brani di Marcello Appignani saranno eseguiti dallo stesso compositore. Egli ha studiato pianoforte per poi laurearsi in Composizione. La sua musica, ricca di atmosfere suggestive, è caratterizzata da componenti moderne (progressive, rock, jazz) che si fondono a richiami classici.
Il 30 luglio, alle ore 20,30, sarà presentato il quinto concerto di Musica Contemporanea, riferito al progetto “Music ensemble”, con alcuni brani di tre compositori: Marcello Appignani, versatile e innovativo compositore polistrumentista, affida alcuni brani per chitarra a Giuseppe Ugo Mazzone, valente musicista, che è salito sul podio di trenta concorsi vincendo per diciotto volte il primo premio; Lorenzo Sorgi, che presenta alla chitarra alcune sue composizioni, dimostrando la sua versatilità compositiva e la sua bravura di concertista e insegnante; Antonio Bellandi, laureato in Composizione, Pianoforte, Storia della Musica Moderna e Contemporanea, svolge un'intensa attività̀ concertistica come direttore d’orchestra e pianista, propone alcune sue composizioni eseguite da Leonardo De Marchi, chitarrista, divulgatore e musicologo, con particolare attenzione per il primo Ottocento e la musica contemporanea. Concerti del Tempietto www.tempietto.eu Biglietti da € 14,00 +39 348 780 43 14
Quarta tranche dei Concerti del Tempietto - 21 / 31 luglio 2025


"Metamorphoses XXI Plus": il nuovo CD di Marcello Appignani
Uscirà il prossimo 12 luglio 2025 (e il 18 luglio in digitale) il nuovo CD di Marcello Appignani. A distanza di dodici anni torna l'album Metamorphoses XXI in una nuova veste, rimasterizzato e impreziosito da due lunghi e inediti brani: Dal Caos, La Terra e Il banchetto del licantropo. Questa riedizione – che costituisce il decimo album del compositore – porta Plus nel titolo per celebrare il nuovo rilascio. “Il lavoro si basa, come chiaramente indicato dal titolo, sul concetto di metamorfosi e in particolare sulle Metamorfosi di Ovidio, delle quali Appignani riprende otto episodi, tutti assai variegati e lunghi, alternando atmosfere flessuose e languide a quelle impetuose e perfino violente. Non è necessario conoscere il capolavoro di Ovidio per seguire la narrazione sonora, in quanto la musica – pur rifacendosi a precise vicende raccontate dal poeta di Sulmona – è autonoma e non vincolata da momenti meramente descrittivi. […]” – Renzo Cresti
"Metamorphoses XXI Plus": il nuovo CD di Marcello Appignani


Terza tranche dei Concerti del Tempietto - 11 / 20 luglio 2025
Prosegue il programma dei Concerti del Tempietto dell'estate 2025. Il 13 luglio, alle ore 18,30, sarà presentato il terzo concerto di Musica Contemporanea, riferito al progetto Music ensemble, che vuole sottolineare la rilevanza interpretativa ed espressiva delle prestazioni artistiche affidate agli stessi compositori o a musicisti di loro gradimento e collaborazione. Il concerto presenta tre compositori che eseguiranno loro brani al pianoforte: Marcello Appignani, versatile e innovativo, capace di spaziare tra diversi generi musicali e di creare composizioni che si adattano a vari contesti artistici, si è esibito in numerosi concerti con brani tratti dal proprio repertorio. La sua musica, ricca di atmosfere suggestive, è caratterizzata da componenti moderne (progressive, rock, jazz) che si fondono a richiami classici; Stefano Taglietti, ha composto oltre 130 lavori di musica da camera, sinfonica, operistica, corale, per il teatro musicale e per l’immagine visiva d’arte. Lo stile compositivo di Taglietti è aperto a una grande varieta di materiali musicali, che elabora in modo personale, ottenendo sonorità che non siano «mono- stile, mono-tecnica, mono-pensiero», combinando diversi linguaggi in uno solo, sincretico e plurale; Carlo Negroni, figlio d’arte, a 10 anni inizia la sua attivita concertistica che fino ad ora lo ha portato ad esibirsi nelle maggiori istituzioni concertistiche del mondo. Esecutore di raro virtuosismo e compositore raffinato ha da sempre affiancato le due attivita, esecutore e compositore, arrivando negli ultimi anni a determinare un linguaggio che concretizza le diverse anime della musica occidentale
Un programma di Musica Contemporanea è presentato anche, il 19 luglio alle 18,30, dall'Usil Duo (Sayako Obori – violino, Maria Ponomarova – pianoforte) con l'esecuzione di diverse composizioni degli autori nel catalogo MEP.
Concerti del Tempietto www.tempietto.eu Biglietti da € 14,00 +39 348 780 43 14
Seconda tranche dei Concerti del Tempietto