Ha studiato Composizione al Conservatorio F. Morlacchi di Perugia con F. Cifariello Ciardi ed
Edgar Alandia e partecipato alle Masterclass di analisi e tecniche compositive di S.Gervasoni, C.
Ambrosini, Per Anders Nilsson, F. Sulpizi, H.Lachenmann.
Sue composizioni sono state eseguite in manifestazioni dedicate alla musica contemporanea:
“Opera Prima” con il brano “Serenata1” per clarinetto; “Nuovi Compositori” con il brano “Incroci
Paralleli” per clarinetto, viola, violoncello; “Ludus Gravis” con il brano “Prima che sorga il sole”
per chitarra e contrabbasso; ”Musei Aperti” con il brano “Hypno” per flauto, violino, violoncello e
vibrafono; “Musicarte” con il brano “Terezin”, dedicato alle vittime dell'olocausto, eseguito
dall'ExNovo Ensemble, per clarinetto, violino e violoncello; “Festival Hindemiht-Poulenc” con il
brano “Oi Dialogoi” per flauto e clarinetto.
Ha collaborato con diversi ensemble in veste di chitarrista, compositore e arrangiatore incidendo 4
dischi : Contrasti (world music), Storie Quasi Vere (world music), L'ultima Volta che sono Nato
(cantautorato), La linea Tonda (jazz).
Ha curato gli arrangiamenti (violino,viola, violoncello, contrabbasso e pianoforte) per il concerto di
apertura di “Rock'in Umbria” (edizione 2011) registrati nel CD “Heaven”, rielaborando un'antologia
di brani rock appositamente scelti per rappresentare i momenti più significativi delle passate
edizioni, di cui la Sony pubblicherà un brano estratto e la rivista specializzata “Suono” inserirà tra i
primi posti nella lista dei migliori album del 2013.
Ha collaborato alla realizzazione dello spettacolo “Storie degli Ultimi Giorni” arrangiando l'Adagio
dall'opera “Spartacus” di Aram Khachaturian e scrivendo il brano “Gerione”, opere che vengono
registrate dall'UmbriAEnsemble nel Dvd dello spettacolo patrocinato dalla Regione per la
ricorrenza del Signorelli.
Viene eseguita al 57° Festival dei Due Mondi di Spoleto la “Movie Suite”, una rielaborazione per
viola, violoncello e pianoforte di alcuni tra i più importanti temi tratti dalle colonne sonore che
hanno segnato la storia del cinema italiano.
Cura l'arrangiamento per quartetto d'archi di un'antologia di brani della canzone italiana presentati
all'Isola Maggiore del Lago Trasimeno durante il Festival Letterario l'Isola del Libro (edizione
2015).
Suoi brani originali ed orchestrazioni (per flauto, arpa e quintetto d'archi) vengono eseguiti nella
rassegna “Assisi Suono Sacro”.
OPERE CON EDIZIONI MEP
- Monema 1 (MEP 036) per Quintetto archi, Flauto, Arpa
- Monema 2 (MEP 037) per Quintetto archi, Flauto, Arpa
- Monema 3 (MEP 038) per Quintetto archi, Flauto, Arpa
- Tetraktys (MEP 039) per Quintetto archi, Flauto, Arpa
- Turn around (MEP 040) per Quintetto archi, Flauto, Arpa
- Romancona (MEP 041) per Quintetto archi, Flauto, Arpa
NEWS
Seconda tranche dei Concerti del TempiettoProsegue il programma dei
Concerti del Tempietto dell'estate 2025.
L'8 luglio, alle ore 18,30, sarà presentato il secondo concerto di Musica Contemporanea, riferito al progetto
Music ensemble, che vuole sottolineare la rilevanza interpretativa ed espressiva delle prestazioni artistiche affidate agli stessi compositori o a musicisti di loro gradimento e collaborazione. Il concerto presenta alcuni brani di tre compositori:
Lucio Gregoretti, nominato recentemente direttore artistico della
Fondazione Ravello, importante compositore di opere di teatro musicale, musica sinfonica e da camera, musica elettroacustica e applicata al cinema e al teatro, in una composizione eseguita da
Andrea Biagini – flauto, pregevole esecutore, si dedica principalmente alla musica nuova,
Luigi Sini – chitarra, musicista originale e versatile, ha innovato la tecnica, moltiplicando le possibilità sonore dello strumento,
Rosaria Angotti (soprano), eccellente interprete d’Opera e di musica da camera dal periodo barocco al romantico, è affascinata dalle contaminazioni con la contemporaneità e la tradizione popolare;
Andrea Ceccomori, attento promotore della musica contemporanea con uno suo stile esecutivo che coniuga la profondità dei linguaggi con semplicità e comunicabilità, e
Fabrizio Volpi, da sempre interessato al linguaggio musicale in modo trasversale, eseguiti dallo stesso Andrea Ceccomori;
Angelo Bruzzese, organista, compositore, direttore d’orchestra, attivo soprattutto nel campo della musica sperimentale, eseguito da
Marta Jane Feroli – flauto, che svolge una costante attività concertistica, esibendosi con continuità, proponendo un ampio repertorio di differente genere musicale,
Juan Lorenzo – chitarra, musicista flamenco, si è guadagnato un posto privilegiato nel panorama concertistico europeo,
Elisabetta Orienti - pianoforte, eccellente pianista e organista, svolge attività concertistica sia come solista che nell’ambito della musica da camera.
Concerti del Tempietto
www.tempietto.eu
Biglietti da € 14,00
+39 348 780 43 14
