Figlio d'arte a 10 anni inizia la sua attività concertistica che fino ad ora lo ha portato ad esibirsi nelle maggiori istituzioni concertistiche del mondo: Accademia Santa Cecilia Roma, Carnegie Hall New York, Woman chamber music society Chicago, Mozarteum Salisburgo , Orchestra Sinfonica Radio Zagabria, Radio Bucarest, Radio Vaticana, Accademia Filarmonica Romana, Pomeriggi Musicali Milano, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Società Concertistica Barattelli L'Aquila, Amici della Musica Arezzo, Teatro dell'Opera di Roma, Italian Festival Theatre Broadway New York, Atlanta Symphony Hall, Luis Angel Arango Music HallBogotà, Taormina Arte, Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano, Ravello Festival, Rai Radio 3, Radio Europe, Umbria Jazz Festival, Teatro Consuegra Higgins Baranquilla, Biblioteca Alexandrina Alessandria d'Egitto, Museo del Cairo Egitto. Nel 1987 Carlo Negroni incontra a New York Wladimir Horowitz il quale dopo averlo ascoltato gli dimostra tutto il suo entusiasmo e apprezzamento per la ricerca musicale che da sempre caratterizza Carlo Negroni. Ha collaborato con Ennio Morricone Hans Werner henze, Nicola Piovani, Enrico Pieranunzi, Vincent Persichetti e molti altri musicisti italiani e stranieri. Docente presso il Conservatorio di musica di Frosinone ha tenuto numerosi seminari e masterclass in diverse università del mondo, esecutore di raro virtuosismo e compositore raffinato a da sempre affiancato le due attività, esecutore e compositore, arrivando negli ultimi anni a determinare un linguaggio che concretizza le diverse anime della musica occidentale componendo per pianoforte e per orchestra, in questo profilo si colloca la composizione Jazz Piano Concept concerto per trio jazz orchestra sinfonica commissionato dai Pomeriggi Musicali di Milano e l'ormai iconico disco di Carlo Negroni Millennium Bach from Bach to jazz and back che ha tracciato una strada ormai percorsa e studiata da molti giovani pianisti. Fautore del recupero dell'improvvisazione nei diversi linguaggi e dell'istant composition, autore del successo della trasmissione Invenzione a Due Voci su radio 3 proprio sull'improvvisazione, fondatore e direttore artistico del festival Carissimi Jazz Oltre, fondatore e presidente dell'orchestra e Carissimi J.O. Strings, le sue composizioni sono edite da MEP Music Ensemble Publishing che è anche l'etichetta del nuovo disco Piano Logos.
OPERE CON EDIZIONI MEP
- Preludio orizzontale (MEP 019) per Pianoforte
- Chaccona in alto a sinistra senza l'ausilio della mano destra (MEP 045) per Pianoforte
- Felipe (MEP 047) per Flauto
- About you (MEP 169) per Pianoforte
- Tematico (MEP 170) per Pianoforte
- Start up (MEP 171) per Pianoforte
- Vicino (MEP 172) per Pianoforte
- Studio (MEP 173) per Pianoforte
- Sunny desert sea (MEP 174) per Pianoforte
- Only life Variations (MEP 200) per Pianoforte
NEWS
Terza tranche dei Concerti del Tempietto - 11 / 20 luglio 2025Prosegue il programma dei
Concerti del Tempietto dell'estate 2025.
Il 13 luglio, alle ore 18,30, sarà presentato il terzo concerto di Musica Contemporanea, riferito al progetto
Music ensemble, che vuole sottolineare la rilevanza interpretativa ed espressiva delle prestazioni artistiche affidate agli stessi compositori o a musicisti di loro gradimento e collaborazione. Il concerto presenta tre compositori che eseguiranno loro brani al pianoforte:
Marcello Appignani, versatile e innovativo, capace di spaziare tra diversi generi musicali e di creare composizioni che si adattano a vari contesti artistici, si è esibito in numerosi concerti con brani tratti dal proprio repertorio. La sua musica, ricca di atmosfere suggestive, è caratterizzata da componenti moderne (progressive, rock, jazz) che si fondono a richiami classici;
Stefano Taglietti, ha composto oltre 130 lavori di musica da camera, sinfonica, operistica, corale, per il teatro musicale e per l’immagine visiva d’arte. Lo stile compositivo di Taglietti è aperto a una grande varieta di materiali musicali, che elabora in modo personale, ottenendo sonorità che non siano «mono- stile, mono-tecnica, mono-pensiero», combinando diversi linguaggi in uno solo, sincretico e plurale;
Carlo Negroni, figlio d’arte, a 10 anni inizia la sua attivita concertistica che fino ad ora lo ha portato ad esibirsi nelle maggiori istituzioni concertistiche del mondo. Esecutore di raro virtuosismo e compositore raffinato ha da sempre affiancato le due attivita, esecutore e compositore, arrivando negli ultimi anni a determinare un linguaggio che concretizza le diverse anime della musica occidentale
Un programma di Musica Contemporanea è presentato anche, il 19 luglio alle 18,30, dall'
Usil Duo (
Sayako Obori – violino,
Maria Ponomarova – pianoforte) con l'esecuzione di diverse composizioni degli autori nel catalogo MEP.
Concerti del Tempietto
www.tempietto.eu
Biglietti da € 14,00
+39 348 780 43 14

Carlo Negroni in Piano LogosConcerto da non perdere quello del "nostro"
Carlo Negroni e del suo nuovo progetto edito da MEP dal titolo
Piano Logos.
Giovedì 26 ottobre alle ore 21:00 alla
Casa del Jazz di Roma, l'espressione leggera ed elegante dell'armonia, l'espressione musicale al di sopra di ogni genere.
Ingresso € 15.

Musica Insieme - la musica del nostro tempoPrima data per il concerto ideato e organizzato da MEP dal titolo
Musica Insieme - la musica del nostro tempo, con brani estratti dal proprio catalogo e nell'ambito dei festeggiamenti per il centenario della
SIMC - Società Italiana Musica Contemporanea. Ad eseguirlo l'acclamato
Parsifal Piano Trio con
Jalle Feest al violino,
Emilia Slugocka al violoncello e
Anna Paola Milea al pianoforte. Il 21 settembre 2023 nel Chiostro Campitelli a Roma verrano eseguite musiche di
Sorgi,
Baratello,
Cascioli,
Taglietti,
Cavallone,
Appignani,
Popescu,
Zoccatelli e
Piana oltre alla presenza diretta di due "nostri" compositori che eseguiranno un loro brano al pianoforte:
Carlo Negroni e
Miki Sakata.
