MEP Music Ensemble Publishing
MEP Music Ensemble Publishing
 Iscriviti alla newsletter!



Acconsento al trattamento dei miei dati personali (d.l. 196 del 30/06/2003)

CAPTCHA Image     Leggi l'informativa

COMPOSITORI - Angelo Bruzzese

Diplomato in Clarinetto, Organo, Strumentazione per Banda, Musica Elettronica, Composizione, Direzione d’Orchestra. Dopo una breve carriera orchestrale e cameristica, si è dedicato prevalentemente alla direzione d’orchestra, ma oggi si dedica prevalentemente alla composizione, pur non tralasciando l’attività concertistica. Durante l’attività concertistica svolge intensa attività come Organista e Clavicembalista, dedicandosi soprattutto alla esecuzione di repertori inusuali e alla sperimentazione di nuove possibilità foniche di questi strumenti. Attivo soprattutto nel campo della musica sperimentale, ha diretto numerose prime esecuzioni di autori contemporanei. È stato direttore ospite di numerose Orchestre nazionali ed estere (nel 2002 è stato Direttore Principale Ospite della Orchestra Filarmonica di Stato di Lugansk - Ucraina), riscuotendo ovunque consensi di pubblico e di critica. Ha inciso per Heristal Entertainment, Always Records, Sun Records, Let’s Music, Universal Italia. È autore di varia musica strumentale, da camera, per teatro, sinfonica, balletti e di musica elettronica e le sue composizioni sono eseguite presso vari Enti e Società di concerti. Per il biennio 2015-2016 è stato compositore in residence presso il NEW DRAMA Ensemble di Milano. Fra le composizioni premiate in vari concorsi si ricorda: “Mensura” per orchestra, premiato al Concorso Internazionale di Composizione di Vienna (1991), “Circles”, partitura finalista del concorso indetto dall’Unione Europea nel 1998 per una composizione per grande orchestra sinfonica, eseguita in occasione dell’inaugurazione del nuovo Emiciclo del Parlamento di Strasburgo, “Elegia” per tromba, menzione d’onore al 4° Concorso Internazionale di Composizione “A. di Martino” – Napoli 2000, “Tr-IO” per Clarinetto, Violoncello, Pianoforte al 1°Concorso Internazionale “Oggidiane” Pescara (2003), “Redroom”, per quartetto d’archi, finalista al Concorso Internazionale “Contemporaneamente” – Torino 2006, “Gesti”, per quartetto d’archi,opera segnalata al Concorso Internazionale “P. Farulli” (2021). La sua composizione “Primavera” ha rappresentato l’Italia al Festival Internazionale di Musica Elettroacustica di Bourges. Nel 2007 è stato finalista al Concorso Internazionale di Direzione d’Orchestra “G. Patanè”. Nel 1994 ha partecipato, in veste di compositore, al 1° incontro nazionale sulla Musica Elettronica “La Terra Fertile”, patrocinato dal Ministero della Pubblica Istruzione, dove ha curato anche la regia del suono delle sessioni di ascolto. Nel periodo Febbraio-Maggio 1996 ha svolto attività di assistente musicale alla regia televisiva per i Concerti Telecom Italia (RAI 3). È stato Direttore Artistico e Musicale dell’Orchestra dell’Università degli studi de L’Aquila, Direttore Musicale dell’Orchestra “Eptafon” di Roma, Direttore Principale dell’Orchestra Sinfonica di Spoleto. Già membro di giuria per importanti Concorsi Internazionali di Musica, ha svolto attività di docente presso i Conservatori di Musica di Milano, Venezia, Brescia, Piacenza, Terni e Frosinone, dove attualmente insegna.

OPERE CON EDIZIONI MEP
  1. Set (MEP 191) per Flauto, Clarinetto
  2. La Torre di Chia (MEP 192) per Flauto, Chitarra, Pianoforte
  3. Locus iste (MEP 193) per Chitarra
  4. Io mi morrò tacendo (MEP 194) per Viola
Angelo Bruzzese

NEWS

Seconda tranche dei Concerti del Tempietto
Prosegue il programma dei Concerti del Tempietto dell'estate 2025. L'8 luglio, alle ore 18,30, sarà presentato il secondo concerto di Musica Contemporanea, riferito al progetto Music ensemble, che vuole sottolineare la rilevanza interpretativa ed espressiva delle prestazioni artistiche affidate agli stessi compositori o a musicisti di loro gradimento e collaborazione. Il concerto presenta alcuni brani di tre compositori: Lucio Gregoretti, nominato recentemente direttore artistico della Fondazione Ravello, importante compositore di opere di teatro musicale, musica sinfonica e da camera, musica elettroacustica e applicata al cinema e al teatro, in una composizione eseguita da Andrea Biagini – flauto, pregevole esecutore, si dedica principalmente alla musica nuova, Luigi Sini – chitarra, musicista originale e versatile, ha innovato la tecnica, moltiplicando le possibilità sonore dello strumento, Rosaria Angotti (soprano), eccellente interprete d’Opera e di musica da camera dal periodo barocco al romantico, è affascinata dalle contaminazioni con la contemporaneità e la tradizione popolare; Andrea Ceccomori, attento promotore della musica contemporanea con uno suo stile esecutivo che coniuga la profondità dei linguaggi con semplicità e comunicabilità, e Fabrizio Volpi, da sempre interessato al linguaggio musicale in modo trasversale, eseguiti dallo stesso Andrea Ceccomori; Angelo Bruzzese, organista, compositore, direttore d’orchestra, attivo soprattutto nel campo della musica sperimentale, eseguito da Marta Jane Feroli – flauto, che svolge una costante attività concertistica, esibendosi con continuità, proponendo un ampio repertorio di differente genere musicale, Juan Lorenzo – chitarra, musicista flamenco, si è guadagnato un posto privilegiato nel panorama concertistico europeo, Elisabetta Orienti - pianoforte, eccellente pianista e organista, svolge attività concertistica sia come solista che nell’ambito della musica da camera.
Concerti del Tempietto www.tempietto.eu Biglietti da € 14,00 +39 348 780 43 14
Seconda tranche dei Concerti del Tempietto