Compositore, violinista e ingegnere, è nato a Bucarest nel 1978.
Avviato sin da bambino allo studio del violino sotto la guida del proprio padre,
successivamente viene ammesso al Conservatorio Casella dell’Aquila, dove, nella classe
del M° Fulvio Leofreddi, ha completato il percorso di studi in violino diplomandosi nel 1998.
Agli studi musicali ha affiancato quelli scientifici, laureandosi nel 2005 in Ingegneria EdileArchitettura con il massimo dei voti e la lode, e sviluppando come tesi il progetto
architettonico di un auditorium per la musica sinfonica.
L’interesse per la composizione nasce durante gli anni della scuola media, e gradualmente
si sviluppa, seppure con un percorso da autodidatta, e rimanendo quasi sempre relegato
sullo sfondo delle altre attività intraprese.
Nel 2014 si iscrive nuovamente al Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila, con l’intenzione
di sviluppare la propria passione per la composizione, e viene ammesso nella classe del
M° Marco Della Sciucca. Consegue con il massimo dei voti e la lode la laurea di 1° Livello
in Composizione (2019) scrivendo come tesi una Sinfonia in due Movimenti (e cinque
parti). Nel 2021 consegue anche la Laurea specialistica di 2° livello in Composizione con il
massimo dei voti, la lode e la menzione, scrivendo come tesi un Doppio Concerto per
Bayan.
Ha collaborato come violinista con diversi gruppi strumentali, tra cui gli “Archi Del
Cherubino”, l’Orchestra MoviMus, “l’Orchestra da Camera Aquilana” e l’Orchestra
Giovanile Abruzzese.
Diverse sue composizioni sono state eseguite sia in Italia che all’estero, in rassegne
musicali e Festival, tra cui “Lieduri Romanesti”, un ciclo di lieder per voce e piano su testi
di autori rumeni, eseguito a Bucarest (Romania), presso la Casa di Enescu (Palatul
Cantacuzino, 2017), nell’ambito della rassegna internazionale di musica contemporanea
Meridian, nell’interpretazione del duo Manoleanu (soprano e pianoforte), e
successivamente (2018) eseguito nell’ambito del Festival National de Musica
Romaneasca Editia XX - Iasi (Romania).
Il brano sinfonico “Primo Movimento” (per orchestra) tratto dalla Sinfonia in due
Movimenti (e cinque parti) è stato inserito nel Festival di musica contemporanea
MusAnima 2019, ed eseguito in sei concerti dall’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta dal
M° Marco Moresco (Maggio 2019 - L’Aquila, Latina, Frosinone, Teramo, Pescara, Fermo).
La composizione dal titolo “1 1 2 3 5 8 13…” per bayan e quartetto d’archi, è stata
selezionata nell’ambito di una categoria del PIF 2015 (Premio Internazionale della
Fisarmonica) di Castelfidardo, ed eseguito in prima assoluta da M. Di Giambattista con il
Derazey String Quartet della London Royal Academy (Castelfidardo, 2015).
Nel 2016 risulta vincitore del 4th International Competition of Sacred Music
Composition Papa Benedetto XVI con il brano Misericordia per mezzosoprano, violino
e pianoforte, eseguito nel concerto di premiazione da Gabriela Popescu, Francesco
Malatesta e Cesare Grassi, presso la Sala Accademica del Pontificio Istituto di Musica
Sacra in Roma.
Lo stesso anno il suo brano per quartetto d’archi intitolato “Giochi Stregati” viene
eseguito presso la Cork School of Music (Irlanda 2016) e nell’ambito di un concorso di
musica da camera a Dublino, facendo vincere il primo premio al quartetto Sunrise,
costituito da quattro giovanissimi interpreti studenti della Cork School of Music.
La composizione “Aria di Mietitura” (2018) per coro è stata selezionata e inserita nel
volume “Nuovi canti della Terra d’Abruzzo” a cura di D. Di Virgilio e L. Di Tullio, pubblicato
da Edizioni Squilibri, e incisa nel CD annesso al libro, nell’interpretazione del coro Studium
Canticum di Cagliari diretto da Stefania Pineider.
Nel 2021 ottiene il 1° premio nel 3° Concorso Nazionale di composizione per Banda“Angelo Inglese, Città di Molfetta” con il brano Marcia Fantasmagorica per grande
banda, eseguito poi a Bari, presso l’Auditorium Nino Rota, nell’interpretazione
dell’Orchestra di fiati del Conservatorio Piccinni diretta da Antonio Tinelli (10 ottobre 2021).
Ha pubblicato alcuni suoi lavori con Da Vinci Edition (Osaka), con Edizioni Boario (Torino),
con SquiLibri (Roma) e con Edizioni Sconfinarte.
OPERE CON EDIZIONI MEP
- Adagio luminoso (MEP 129) per Violino I, Violino II
- Il fiume (MEP 130) per Soprano, Violino, Pianoforte
- Interludio - Viaggio (MEP 131) per Flauto, Clarinetto, Percussioni, Pianoforte, Violino I, Violino II, Viola, Violoncello
- Rondò burlesco (MEP 132) per Pianoforte a 4 mani
- Miniature (MEP 133) per Flauto, Oboe, Clarinetto, Fagotto, Corno
- Cat on the piano (MEP 155) per Violino, Violoncello, Pianoforte
- Primi passi (MEP 181) per Clarinetto basso, Percussioni
- La Torre di Chia (MEP 182) per Flauto, Pianoforte
- Aforismi zodiacali - Serie I - Segni di fuoco (MEP 195) per Viola, Pianoforte
- Aforismi zodiacali - Serie II - Segni di terra (MEP 196) per Contrabbasso, Pianoforte
- Aforismi zodiacali - Serie III - Segni di aria (MEP 197) per Violino, Pianoforte
- Aforismi zodiacali - Serie IV - Segni d'acqua (MEP 198) per Violoncello, Pianoforte
- Aforismi zodiacali - Serie completa (MEP 199) per Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Pianoforte
NEWS
Quinta tranche dei Concerti del Tempietto - 1 / 10 agosto 2025Prosegue il programma dei
Concerti del Tempietto dell'estate 2025. Il 6 agosto, alle ore 20,30, sarà presentato il sesto concerto di Musica Contemporanea, riferito al progetto
Music ensemble, con alcuni brani di vari compositori:
Mauro Cardi, versatile compositore, che dopo l’influenza donatoniana, si proietta verso forme musicali modellate su intuizioni timbriche e immagini sonore, con improvvisi abbandoni espressivi e, infine, verso una dimensione “ludica” del comporre, esercitata da una fascinazione per la logica e per il valore simbolico insito nei numeri. Alcune sue composizioni sono presentate da
Eco Ensemble Duo, composto da
Morena Mestieri (flauto) e
Anna Bellagamba (pianoforte), con la partecipazione dell'eccellente clarinettista
Paolo Montin. L'Ecoensemble esplora le possibilità espressive del duo flauto e toypiano, contribuendo anche all'ampliamento del repertorio con nuove composizioni di autori italiani. Lo stesso ensemble presenta: una composizione di
Matelda Viola, pianista, compositrice e ideatrice di progetti artistici e didattici, svolge anche la professione di cantante come solista e in ensemble, con una accurata preparazione musicologica, tecnica e stilistica, e una composizione di
Andrei Octavian Popescu, compositore, violinista e ingegnere, seguito con stima e attenzione, in Italia e all'estero. Il compositore che segue è
Mauro Montalbetti, riconosciuto come uno dei compositori italiani più eseguiti e premiati della sua generazione. Si è dedicato con continuità al teatro musicale, componendo cinque opere tutte andate in scena in importanti teatri italiani e stranieri. Due sue composizioni saranno eseguite da
Arioso Furioso Trio, composto da
Francesca Tirale (arpa),
Antonio Vivian (flauto) e
Francesco Fontolan (fagotto), progetto che nasce dalle esperienze artistiche dei tre musicisti maturate con importanti realtà orchestrali e cameristiche, per il gusto per la ricerca di una tipologia di suono ampia, morbida e rotonda. Lo stesso Trio esegue una composizione di
Virginio Zoccatelli, compositore eclettico che ha sviluppato una varietà di stili e linguaggi che mirano a conoscere il mondo e indagare la profonda interiorità umana, e una composizione di
Marcello Appignani, versatile e innovativo, capace di spaziare tra diversi generi musicali e di creare composizioni che si adattano a vari contesti artistici.

"Adagio luminoso" di Popescu alla Casa Russa a RomaGiovedì 19 giugno alle ore 18:30 alla
Casa Russa a Roma concerto conclusivo della VI stagione de
I Concerti dell'Amicizia in collaborazione con l'Associazione culturale
L'Aquila Siamo Noi. I protagonisti del concerto
Sinfonia per due d'inizio estate sono i violinisti
Fabrizio Casu, docente al Conservatorio
A. Casella de L'Aquila, solista e primo violino di spalla in diverse formazioni orchestrali e
Mircea Popescu che ha lavorato con l'Orchestra Sinfonica Abruzzese, ha collaborato anche con altre orchestre italiane (Sanremo, ecc.) e con numerosi solisti e direttori d'orchestra internazionali.
In programma musiche di Rachmaninov, Bach, Mozart e altri compositori tra i quali il "nostro"
Andrei Octavian Popescu con l'
Adagio luminoso (ed. MEP) in prima esecuzione.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
Palazzo Santacroce
Piazza Benedetto Cairoli 6 - Roma

"Musica insieme" a TrevisoConcerto che si preannuncia molto interessante e che si terrà a Treviso il prossimo 17 maggio. Grazie alla
Fondazione Benetton è stato possibile realizzare questo evento - nell'ambito della rassegna
Landscapes - che vede 10 compositori contemporanei con musiche del catalogo MEP nell'esecuzione del
Duo Visentin-Chiandotto (violino e pianoforte). Nell'ex chiesa di San Teonisto potremo ascoltare un'alternanza di brani per duo, violino solo, pianoforte solo e con l'utilizzo di diversi linguaggi musicali. Gli autori in programma sono:
Virginio Zoccatelli,
Paolo Cavallone,
Marcello Appignani,
Marino Baratello,
Miki Sakata,
Corrado Rojac,
Andrei Popescu,
Mario Pagotto,
Andrea Talmelli e
Lorenzo Sorgi, quasi tutti presenti in platea. Non mancate!
Sabato 17 maggio ore 18:00
ex Chiesa di San Teonisto
Via San Nicolò 31
Treviso
Ingresso € 10,00
.png)
Mozart a VeronaAndrei Popescu,
Maria Radeschi ed
Elena Rezzaro sono i compositori MEP presenti, con una loro opera originale, al progetto
Scrivere per Mozart promosso dalla
SIMC - Società Italiana Musica Contemporanea. Tutte le opere, in prima esecuzione assoluta, saranno eseguite dal trio SIMC con
Davide Baldo al flauto,
Gabriele Galvani al clarinetto e
Flavia Casari al pianoforte.
L'appuntamento è il 25 gennaio alle ore 17 presso il Circolo Unificato dell'Esercito a Verona.

Musica Insieme - la musica del nostro tempoNuovo appuntamento per i concerti ideati e organizzati da MEP dal titolo
Musica Insieme - la musica del nostro tempo, con brani estratti dal proprio catalogo. In collaborazione con
I Concerti del Tempietto, ancora una volta protagonista sarà l'
Ensembe Brunier Musica del Presente con
Fabio Ditto al violino,
Roberto Presepi e
Arion Daci al violoncello,
Petr Yanchuk al pianoforte,
Rosella Cascasi al flauto e con il soprano
Maria Bruno e
Marcello Appignani alla chitarra e al pianoforte. Il 14 aprile 2024 nella Sala Baldini di Roma verrano eseguite musiche di
Baratello,
Cascioli,
Appignani,
Popescu,
Zoccatelli,
Piana,
Rojac,
Panitti e
Talmelli. Info e biglietti:
https://www.tempietto.eu/2023/09/11/concerti-autunno-inverno-2023-2024/