MEP Music Ensemble Publishing
MEP Music Ensemble Publishing
 Iscriviti alla newsletter!



Acconsento al trattamento dei miei dati personali (d.l. 196 del 30/06/2003)

CAPTCHA Image     Leggi l'informativa

COMPOSITORI - Pier Paolo Cascioli

Pier Paolo Cascioli si è diplomato in composizione con Ivan Vandor presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma e in direzione d'orchestra con Nicola H. Samale presso il conservatorio A. Casella de L'Aquila. Si è perfezionato a Milano con Ivan Fedele, a Siena presso l'Accademia Chigiana e a Roma presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia con Azio Corghi. Sue composizioni sono state eseguite a Roma, Bologna, Spoleto, Perugia, Trento, Stoccolma, New York e Toronto. Tra le varie orchestre che hanno realizzato suoi brani sono da ricordare l'Orchestra di Roma e del Lazio, l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e l'Orchestra Filarmonica di Torino. Ha collaborato in qualità di arrangiatore e compositore alla realizzazione del musical "Emmanuel" eseguito a Toronto e New York nel 2007. Nel 2008 il Teatro Sperimentale di Spoleto gli ha commissionato un melologo su poesie di Sandro Penna, per la regia di Giorgio Pressburger, dal titolo: “Una strana gioia di vivere”. Una sua trascrizione della Sonata n. 2 in si minore per pianoforte di Liszt, realizzata con Nicola H. Samale, è stata eseguita a Bari nel 2010 dall'Orchestra della Provincia di Bari. L'Accademia Filarmonica Romana gli ha commissionato una composizione da rappresentarsi durante la Settimana Santa, dal titolo “PASSIO”, la cui esecuzione è avvenuta il 25 marzo 2013 presso la Sala Casella. Lo stesso anno ha preso parte all'allestimento teatrale “Donna, serva della mia casa”, sempre promosso dall'Accademia Filarmonica Romana, come maestro del coro dell'opera “Fadwa”, di Dimitri Scarlato. Nel 2015 una sua composizione per orchestra dal titolo SILERE, commissione del festival PLAY.IT, è stata eseguita presso il Teatro Verdi di Firenze, e, sempre nello stesso anno, Nuova Consonanza gli ha commissionato un brano per Jazz Band dal titolo MAGGIO RADIOSO eseguito presso il Teatro Vascello di Roma. Nel 2014, in qualità di basso, ha collaborato con la Cappella Musicale Pontificia “Sistina”, prendendo parte anche alla tournée in Cina e Taiwan. E' vincitore del "Premio Speciale Mozart" nell'ambito del XV Concorso Internazionale di Composizione "2 Agosto" di Bologna. Oltre all'attività di compositore, è impegnato nella direzione del Coro C.A.I. sez. di Roma, del Coro Polifonico di Palazzo Madama e del Nephesh Ensemble. Nel 2010 ha diretto l'Ex Orchestra Sinfonica della RAI di Roma, in occasione del concerto di apertura del III FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE ARTI SCENICHE, a cura dell’Università La Sapienza di Roma, e nel 2012, sempre in qualità di direttore, ha preso parte al “Concerto di Addio” promosso dall'Ambasciata del Brasile. Collabora con l'associazione Aslico e con la Filarmonica Romana al progetto Opera Kids e Opera Domani. Ha collaborato con il IV e V Canale RAI della Filodiffusione. E' docente di composizione nei corsi pre accademici presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma.

OPERE CON EDIZIONI MEP
  1. Peana (20/12/2007) per clarinetto solo
  2. Passio (25/3/2013) per voce narrante, soprano, contralto, viola, sette violoncelli, contrabbasso e percussioni (un percussionista)
  3. Maggio radioso (15/11/2015) per due sax contralti (uno anche flauto), due sax tenori (uno anche soprano), sax baritono, due trombe, corno, trombone, tuba, vibrafono, pianoforte, chitarra elettrica, basso elettrico
  4. Irradiazione per mezzosoprano e pianoforte
  5. Silère (24/9/2015) per due flauti, due oboi, due clarinetti, due fagotti, due corni, due trombe, trombone, timpani, percussioni (un percussionista), archi (minimo 8,6,4,4,2)
  6. Studio per pianoforte
  7. Studio per violoncello
  8. ...più forte della morte... (2/8/2009) per tre flauti (terzo ottavino), due oboi, due clarinetti, due fagotti, quattro corni, tre trombe, tre tromboni (di cui uno basso), timpani, percussioni (due percussionisti), archi (minimo 12,10,8,6,4)
  9. Pater noster per coro a 32 voci soliste
  10. Gestures
  11. Super Thema
  12. Bestiarii
  13. A little requiem
  14. Concerto di un mattino di freddo iemale
  15. Geometrie di cantici
  16. In memoriam
  17. Tres
  18. Preghiera per un Offertorio

Pier Paolo Cascioli
Non posso mostrare il video, non hai fornito il consenso ai cookie... Ma puoi autorizzare ora cliccando qui

NEWS

Ancora un concerto d'organo con musiche di Cascioli
L'organista Stefano Vasselli, venerdì 18 agosto 2023, sarà impegnato in un concerto all'organo della chiesa della cittadina danese di Faaborg con musiche di autori vari classici tra cui Pier Paolo Cascioli.
Ingresso libero.
Concerto d


"Bestiarii" di Pier Paolo Cascioli nell'esecuzione di Giuseppe Pelura
Disponibile nel canale MEP di Youtube il brano Bestiarii (ed. Music Ensemble Publishing) di Pier Paolo Cascioli nell'interpretazione del flautista Giuseppe Pelura (qui al flauto basso) durante il concerto/omaggio ad Azio Corghi del 27 maggio 2023 presso l'ex mattatoio di Roma. Evento organizzato dalla Scuola Popolare di Musica di Testaccio.
"Bestiarii" di Pier Paolo Cascioli nell


Freon - Atlante sonoro
Ogni anno la Scuola Popolare di Musica del Testaccio propone un concerto dedicato alla musica contemporanea. Quest'anno, in occasione del triste addio del M° Azio Corghi, il Freon Ensemble eseguirà varie musiche in qualche modo legate al grande compositore. Tra queste potremo ascoltare opere degli autori MEP Roberta Vacca e Pier Paolo Cascioli con il suo Bestiarii per flauto basso, edito proprio dalle Edizioni MEP.
Sabato 27 maggio 2023 ore 18:00
Sala Concerti - Ex Mattatoio Testaccio, Piazza O. Giustiniani 4/a - Roma
Freon - Atlante sonoro


Concerto d'organo con musiche di Cascioli
L'organista Stefano Vasselli, mercoledì 15 febbraio 2023 sarà impegnato in un concerto all'organo della Chiesa di San Pietro ad Amburgo con musiche di Bach, Dall'Albero e Pier Paolo Cascioli.
Concerto d


Pier Paolo Cascioli: "Super Thema" in prima esecuzione assoluta
Prima esecuzione assoluta per la nuova composizione di Pier Paolo Cascioli dal titolo Super Thema per fisarmonica e orchestra d'archi con l'Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Marco Gatti e Dario Flammini alla fisarmonica.
L'appuntamento è fissato per venerdì 8 settembre 2017 presso il Teatro La Nuova Fenice a Osimo - Piazza Guglielmo Marconi 6.
Pier Paolo Cascioli - Super Thema